Il Pd cala di due punti e rimane il primo partito, mentre il Movimento 5 Stelle – che sale dell’1% – lo segue a distanza di 1,8 punti. I sondaggi sulle intenzioni di voto diffusi da Piazzapulita (La7), che prendono in considerazione il periodo dal 3 marzo all’11 aprile, vedono al terzo posto la Lega, che perde lo 0,6 e passa da 13,9 a 13,3, e infine Forza Italia che guadagna mezzo punto percentuale, salendo da 11,8 a 12,3. I dem passano da 31 a 29%, mentre i Cinque stelle dal 26,2 salgono al 27,2%.
Se a livello generale sono secondi, alle amministrative romane la loro candidata Virginia Raggi è data a 27,4 al primo turno. Ed è prima, seguita dal candidato Pd Roberto Giachetti (24,5), a quasi sette punti di vantaggio da Giorgia Meloni (17,6). Alfio Marchini, che per ora si candida con la sua lista civica è al 10,4, mentre l’uomo di Forza Italia Guido Bertolaso è fermo all’8,1. Al 6,8 Stefano Fassina, seguito da Francesco Storace de La Destra (3,2).
A Milano, invece, è in vantaggio al primo turno con 37 punti il candidato di centrosinistra Giuseppe Sala. Un vantaggio che, però, è di misura, visto che Stefano Parisi (centrodestra) si ferma a 36. Diverso il quadro dei ballottaggi, dove l’ ex commissario unico e amministratore delegato di Expo 2015 vince col 53% dei voti, mentre Parisi si ferma a 47. Gianluca Corrado, candidato M5s dopo il ritiro di Patrizia Bedori, si ferma al 14%. Forbice più ampia al primo turno, invece, a Torino, dove Piero Fassino – candidato del centrosinistra – arriva al 44% contro il 27 di Chiara Appendino dei 5 Stelle. Giorgio Airaudo (Sinistra Italiana-Sel) si ferma al 10 e al secondo turno l’attuale sindaco vince col 55% dei voti, contro il 45 dell’esponente Cinque Stelle.
A Bologna già al primo turno il primo cittadino Virginio Merola sfiora il 42% e stacca di 18 punti la candidata del centrodestra Lucia Borgonzoni che al ballottaggio arriva al 47% contro il 53 di Merola. Massimo Bugani dei 5 Stelle si ferma al primo turno col 22%. Infine, a Napoli, il sindaco in carica Luigi De Magistris (liste civiche – Sel- Sinistra italiana) al primo turno stacca di soli due punti il candidato del centrodestra Gianni Lettieri (30 a 28). Una distanza che al ballottaggio arriva a dieci punti percentuali (55 a 45). Valeria Valente, invece – che alle primarie Pd di Napoli ha battuto Antonio Bassolino – si ferma al primo turno col 24%.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez