Il mondo FQ

Guida autonoma, Ford brevetta il cinema di bordo per intrattenere i passeggeri

Il Drive In anziché all'aperto un giorno sarà dentro l'abitacolo? L'idea è quella di trasformare l'auto in una sala cinematografica semovente. Per ora il progetto esiste solo sulla carta, ma in futuro chissà...
Guida autonoma, Ford brevetta il cinema di bordo per intrattenere i passeggeri
Icona dei commenti Commenti

Se l’auto guida da sola e non è richiesto alcun intervento umano, si rischia financo di annoiarsi. Allora si può leggere un libro, sfogliare un giornale o fare “scrolling” con lo smartphone, ma sono tutte attività che si possono già fare con l’auto ferma, nel senso che sono comunque vincolate alle forme dell’abitacolo e alla presenza dei comandi.

Ma, dal momento che l’auto guida da sola, perché non pensare in grande e installare uno schermo cinematografico per vedere un film da soli o con gli amici? Se pensate che sia fantascienza vi sbagliate, perché sebbene l’auto che guida da sola debba ancora iniziare a diffondersi nelle nostre vite, le case automobilistiche stanno già pensando al passo successivo.

E se un colosso come Ford ha depositato un brevetto che parla di un sistema come quello appena descritto, c’è da stare sicuri che non l’abbia fatto per caso. I disegni dei documenti registrati, infatti, descrivono un sistema di intrattenimento di bordo con dimensioni e forme molto simili a quelle di un home theater.

Ma non è tutto, perché l’idea è datata 2013. Anno in cui è stato richiesto il brevetto, che è stato poi rilasciato lo scorso 1° marzo. Il testo del documento parla di un controller doppio, uno dedicato alla guida autonoma e l’altro a un non meglio identificato “entertainment system”, che si basa, appunto, su un grande schermo centrale. Il dispositivo è automatico e fa quasi pensare agli “Autobot” della saga Transformers, perché quando l’auto guida da sola i sedili anteriori si spostano e lasciano spazio allo schermo, che va a posizionarsi davanti al cruscotto.

Quando, invece, il guidatore riprende il controllo avviene la procedura contraria. L’idea è certamente suggestiva, sebbene sicuramente di non facile realizzazione. Resta da capire che cosa ne potrebbero pensare i clienti, perché va bene viaggiare senza doversi stancare durante la guida, ma isolarsi in una specie di cinema semovente potrebbe originare più di un problema di claustrofobia. Superato il quale, potete pure preparare il pop corn.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione