Alcuni avvocati hanno presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Roma contro 96 cronisti “rei” di aver pubblicato atti e brani di intercettazioni relativi a Mafia capitale.
Si tratta di una iniziativa clamorosa e con pochi precedenti.
Probabilmente finirà in una bolla di sapone, ma si tratta di una sorta di mega querela temeraria che si inserisce in una più generale offensiva contro il diritto di cronaca e contro il diritto/dovere di informare e il diritto dei cittadini ad essere informati.
Mai come in questo caso, cronisti e direttori avevano ed hanno il dovere di dare notizie che hanno quel requisito di “rilevanza sociale e di pubblico interesse” che rappresenta il punto fermo delle sentenze della Corte europea e della stessa Corte di Cassazione.
Paradossalmente avrebbero dovuto essere denunciati quei cronisti che avessero deciso di non pubblicare le notizie delle quali erano entrati in possesso.
Il segretario della Fnsi, Raffaele Lo Russo, ha invitato i colleghi a non farsi intimidire e a rifiutare intimidazioni e bavagli.
Se e quando i 96 cronisti dovessero essere convocati, sarà il caso di accompagnarli, di sottoscrivere i loro articoli, e di indire una grande manifestazione a loro sostegno e a tutela dell’articolo 21 della Costituzione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez