Aerei, droni, battaglioni e lanciamissili hanno invaso sabato Pyongyang in occasione del 70esimo anniversario del partito comunista nordcoreano, il Partito dei lavoratori. Il leader della Corea del Nord Kim Jong-un, di solito restio ad apparire in pubblico, ha tenuto una vera e propria arringa contro gli “imperialisti americani”.
“Siamo pronti a combattere qualsiasi tipo di guerra condotta dagli imperialisti americani“, ha detto Kim, senza però fare riferimenti alle capacità nucleari del Paese, vero nodo d’attrito con gli Stati Uniti e la comunità internazionale: a settembre Pyongyang ha annunciato di aver riattivato il principale stabilimento atomico della Corea del nord, Yongbyon, e di aver avviato il miglioramento dei suoi armamenti nucleari.Il principale alleato della Corea del Nord, la Cina, ha partecipato all’evento con la presenza nel palco delle autorità di un alto esponente del partito comunista cinese, volendo in questo modo rimarcare la tradizionale alleanza fra i due regimi. Nessun’altra nazione del mondo ha inviato suoi rappresentati alla cerimonia.
Kim Jong-un ha insistito in vari passaggi del suo discorso sull’impegno del governo a migliorare le condizioni di vita della popolazione. “Lo spirito di ferro del nostro esercito e del nostro popolo ci hanno permesso di resistere all’isolamento e alle sanzioni imposte dagli imperialisti e stanno provocando nei nemici ansia e paura“, ha detto Kim alla piazza gremita. Al cospetto del leader, affiancato dagli alti papaveri dell’esercito nordcoreano, hanno sfilato battaglioni di fanteria in alta tenuta militare, tank, lanciamissili e droni. Nel cielo uno squadrone di caccia ha poi composto il numero “70” e, in un altro passaggio radente, la falce e il martello. Ma a riempire le strade non c’erano solo militari: decine di migliaia di civili, anche bambini, hanno invaso Pyongyang per la cerimonia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez