Il mondo FQ

Senato, irriducibili sperano in Grasso: 176 chiedono modifiche all’articolo 2

Tanti sono i senatori che hanno presentato emendamenti a questa parte del ddl Boschi. E non solo al quinto comma, l’unico modificato dalla Camera e al riparo dall’impedimento della doppia votazione conforme. Un così ampio numero di parlamentari, ben oltre la maggioranza di 161, potrebbe giustificare la riapertura della discussione sull’intera norma. E’ la valutazione che secondo un’autorevole fonte del Pd sarebbe oggetto di analisi tra i tecnici del Senato
Commenti

L’accordo sarà anche stato raggiunto. Ma nella minoranza dem non manca chi continua a nutrire seri dubbi sull’impianto della riforma costituzionale, nonostante le modifiche al controverso articolo 2 relativo all’elettività dei senatori sulle quali è stata trovata l’intesa all’interno del Partito democratico. Al punto che si continua a cercare ogni possibile appiglio per convincere il presidente del Senato, Pietro Grasso, ad ammettere tutti gli emendamenti presentati sull’intera norma. Sono infatti ben 176, quindici in più rispetto alla maggioranza richiesta a Palazzo Madama (161), i senatori che hanno proposto interventi correttivi. E non solo quelli relativi al discusso quinto comma, l’unico sul quale, avendo la Camera modificato il testo precedentemente approvato dal Senato, è mancata la doppia approvazione conforme dei due rami del Parlamento che precluderebbe ogni modifica sul resto del controverso articolo del disegno di legge firmato dalla ministra Maria Elena Boschi.

Una decisione che, se dovesse essere presa dalla seconda carica dello Stato, rischierebbe, nel segreto dell’urna, di esporre l’articolo 2 a modifiche ulteriori rispetto a quelle pattuite nell’intesa siglata con la minoranza dem. Così, oltre a chi nel Pd continua a dichiararsi apertamente insoddisfatto assicurando che non voterà comunque la riforma, come gli “irriducibili” Walter Tocci (“La mediazione non corregge il premierato assoluto e non cancella la mia valutazione negativa”) e Corradino Mineo (“Così com’è questa riforma è un pasticcio, non la voto”), non manca neppure chi, tra gli stessi dem ma anche nelle file del centrodestra, confida nell’effetto delle valutazioni che, come risulta a ilfattoquotidiano.it, proprio in queste ore terrebbero banco tra i tecnici del Senato.

L’analisi verte essenzialmente sul dato sorprendente dell’ampio numero dei senatori (176) che ha presentato emendamenti all’intero testo dell’articolo 2 e non solo al quinto comma. “Il fatto che così tanti eletti abbiano chiesto di modificare l’intero assetto della norma anche nella parte non modificata dalla Camera, potrebbe essere un motivo valido per indurre il presidente del Senato a dichiarare emendabile l’intero articolo 2, nonostante la doppia conforme”, svela un autorevole parlamentare del Pd dietro la garanzia dell’anonimato. Basterà a convincere Grasso, l’unico cui spetta per regolamento ogni decisione in materia di emendabilità?
Twitter: @Antonio_Pitoni

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione