Il mondo FQ

Emergency, aperto a Napoli un nuovo ambulatorio. “Più presenti in Italia”

La struttura, messa a disposizione dal Comune, è stata ristrutturata e attrezzata anche grazie al contributo della Tavola valdese e alla campagna solidale "La salute è un diritto di tutti". Il sindaco Luigi de Magistris: "Presidio di solidarietà e accoglienza, dove vince e si afferma l'amore per chi resta un passo indietro per povertà e bisogno"
Commenti

Emergency ha aperto oggi un nuovo ambulatorio a Napoli, nel quartiere Ponticelli. La struttura, messa a disposizione dal Comune, è stata ristrutturata e dotata di attrezzature a spese dell’associazione, anche grazie al contributo della Tavola valdese e ai fondi raccolti con campagna solidale: “La salute è un diritto di tutti“.

Il centro offrirà gratuitamente, come da prassi per Emergency, servizi di medicina di base e di orientamento socio-sanitario per rendere più facile e diretto l’accesso alle cure a tutti coloro che ne avranno bisogno. A disposizione ci sarà anche un ambulatorio infermieristico per iniezioni, controlli dei parametri vitali, monitoraggio della terapia e medicazioni. Le attività della struttura, che sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, potranno contribuire anche a ridurre – secondo quanto riporta una nota dell’associazione – gli accessi impropri alle strutture di pronto soccorso cittadine, evitando lunghe attese e l’intasamento dei servizi di primo soccorso.

“Siamo felici dell’apertura dell’ambulatorio, nato d’intesa con il Comune di Napoli – ha detto Cecilia Strada, presidente di Emergency – Stiamo lavorando sempre di più in Italia per offrire assistenza e orientamento sanitario perché anche le fasce più vulnerabili della popolazione abbiano accesso alle cure, senza nessuna discriminazione”. A commentare l’inaugurazione del centro, anche il sindaco della città partenopea, Luigi de Magistris: “Sembrava un sogno, invece oggi è tutto vero. Ci abbiamo messo tutto l’impegno dell’amministrazione. Ci sarà – ha aggiunto il primo cittadino – anche un presidio di solidarietà e accoglienza, dove vince e si afferma l’amore per chi resta un passo indietro per povertà e bisogno”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione