Ma cosa vuole fare John Elkann? C’è un livello pavloviano del dibattito, appena Elkann e le società degli Agnelli fanno qualche mossa, subito ci sono quelli che dicono: “Ecco, stanno per lasciare l’Italia”. Affermazione che non ha più senso: la Fiat non si chiama più Fiat ma Fca, dopo la fusione con Chrysler, la Ferrari si quoterà a Wall Street e dopo la mossa di lunedì ha conquistato il gruppo di ri-assicurazioni Partner Re con un’offerta da 6,9 miliardi di dollari.
“L’acquisizione rappresenta un nuovo livello delle ambizioni di mister Elkann per continuare a trasformare Exor in un conglomerato globale”, ha scritto il New York Times, presentando l’ex giovane “Jaki” come una versione meno scenografica e più efficace del nonno, Gianni Agnelli. A leggere l’annuario R&S Mediobanca diffuso ieri, si nota come Exor – la holding guidata da Elkann a monte di Fca, quella che custodisce le partecipazioni – è una delle imprese italiane (di nome) più in forma: quinta per aumento di fatturato nel 2014, +7,8 per cento, quarta per risultato netto cumulato tra 2010 e 2014, 3,3 miliardi di euro.
Il dato che però chiarisce tutto è un altro: il 92,5 per cento dei ricavi di Exor – considerando quindi quelli che derivano da Fca – è generato all’estero. Stabilire il grado di “italianità” di Exor è un esercizio molto sofisticato e inutile. È un gruppo internazionale. Ci sono due interpretazioni dell’affare Partner Re: Elkann e Exor volevano puntare su un business anticiclico, cioè che non oscilla con le variazioni del Pil come quello dell’auto.
Le ri-assicurazioni (assicurazioni di assicurazioni) rispondono al requisito. Seconda interpretazione, più ardita: Partner Re è un costoso biglietto da visita per accreditarsi come player globale e conquistare poi la General Motors. Così Sergio Marchionne, che dieci anni fa esordì da ad Fiat rompendo il matrimonio con Gm, potrebbe chiudere con una nuova unione a rapporti di forza invertiti. Vedremo.
Unica certezza: non sono più vicende italiane. Per questo Elkann vuole investire sull’Economist . Molto più strategico che La Stampa o il Corriere della Sera.
Il Fatto Quotidiano, 5 agosto 2015
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez