I magistrati in pensione ricevono in media dall’Inps 103mila euro l’anno di trattamento previdenziale. A renderlo noto è lo stesso istituto presieduto da Tito Boeri, che ha pubblicato un report ad hoc sulla categoria nell’ambito dell’Operazione porte aperte. Circa il 90% degli assegni in pagamento, segnala l’istituto, è superiore ai contributi versati. Solo il 10% dei beneficiari si vedrebbe aumentare l’assegno se fosse ricalcolato con il metodo contributivo ora in vigore.
I trattamenti ricalcolati con il contributivo sarebbero in media più bassi del 12%. Rispetto ad altre categorie, le riduzioni risultano più contenute in quanto l’età e l’anzianità media alla decorrenza, rispettivamente circa 70 e 46 anni, sono più alte rispetto al complesso delle pensioni dei dipendenti pubblici e l’età non incide sul calcolo della pensione retributiva ma solo su quella contributiva, mentre l’anzianità, che incide su entrambi i calcoli, nel sistema contributivo viene valorizzata totalmente. Fino al 31 dicembre 1992 la pensione dei magistrati era calcolata sulla base della retribuzione tabellare dell’ultimo giorno di servizio maggiorata del 18% e non esistevano tetti retributivi. L’aliquota di rendimento è del 2,33% fino al quindicesimo anno di anzianità e dell’1,80% dal sedicesimo anno in poi.
I magistrati, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla cassa per i trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (Ctps), istituita il 1° gennaio 1996 come gestione separata dell’Inpdap. La soppressione dell’Inpdap, dal primo gennaio 2012, ha determinato il trasferimento dei fondi gestiti all’Inps. Ma la cassa, a cui fanno capo tutti i dipendenti dello Stato, della scuola, dell’università e le forze armate per un totale di 1.581.000 iscritti, è gestita contabilmente in maniera unitaria, per cui non sono disponibili dati separati per categorie di iscritti e pensionati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez