Il mondo FQ

Bruno Caccia, scarcerato mandante omicidio del giudice: “Motivi di salute”

Il procuratore capo di Torino era stato ucciso il 26 giugno 1983. Domenico Belfiore, calabrese trapiantato in Piemonte era stato l'unico condannato, in veste di mandante. Di recente, la riapertura delle indagini a Milano su una nuova pista svelata dai familiari. Collegata alla trattativa Stato-mafia
Commenti

È uscito dal carcere di Sulmona questa mattina Domenico Belfiore, condannato definitivamente all’ergastolo come mandante dell’omicidio di Bruno Caccia, il procuratore capo di Torino ucciso il 26 giugno 1983 e primo magistrato ammazzato dalla criminalità organizzata al nord. La decisione è stata presa dal magistrato di sorveglianza dell’Aquila dopo le istanze di scarcerazione degli avvocati Giuseppe Cherubino e Pasquale Milo motivate dai gravi motivi di salute di Belfiore.

Nei mesi scorsi l’uomo, malato di tumore, era stato ricoverato a Sulmona per un intervento. Tornato in carcere le sue condizioni di salute si sono aggravate e adesso l’uomo ha perso venti chili e ne pesa circa 50. Entro trenta giorni il tribunale di sorveglianza dovrà fissare una nuova udienza nella quale, in composizione collegiale, valuterà nel dettaglio la decisione del magistrato. Belfiore per ora verrà trasferito ai domiciliari in Piemonte, dalla sua famiglia.

Belfiore venne condannato all’ergastolo nel 1993. Gli investigatori erano arrivati a lui grazie alla collaborazione di Francesco Miano, esponente del clan dei catanesi che in carcere aveva raccolto le dichiarazioni del calabrese, il quale sosteneva che a uccidere il giudice era stata la ‘ndrangheta. Gli avvocati di Belfiore, però, sottolineano come l’uomo non sia mai stato condannato per associazione mafiosa. Sull’omicidio di Caccia esistono ancora alcuni dubbi. La procura di Milano ha riaperto le indagini dopo le denunce dell’avvocato della famiglia Caccia, Fabio Repici, contro Rosario Pio Cattafi, avvocato e boss messinese detenuto al 41bis, e Demetrio Latella detto “Luciano”, un sicario attivo nel Nord Italia.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione