Un nome: Abdel Majid at-Touil. E due foto. La prima: quella scattata dalla polizia di Milano subito dopo l’arresto del 22enne marocchino che – per le autorità tunisine – ha avuto un ruolo nell’attentato del 18 marzo scorso al museo del Bardo di Tunisi (24 morti, tra cui 4 italiani). La seconda: quella diffusa in esclusiva dal quotidiano tunisino Akher Khabar Online, e pubblicata sul sito del programma di Rai Tre Chi l’ha visto?. Stessa identità. Ma due volti diversi, almeno in apparenza.
L’immagine della testata nordafricana è in bianco e nero, sgranata. Il volto di quello che per i media tunisini sarebbe il vero terrorista sembra appartenere a un uomo tra i 30 e i 40 anni. Pizzetto e capelli folti e neri. Il taglio degli occhi ben marcato, labbra sottili. Mentre quella che immortala il 22enne arrestato il 19 maggio scorso a Gaggiano, hinterland di Milano, dalla Digos e dai Ros – che hanno eseguito un mandato di cattura internazionale – mostra il ragazzo con il pizzetto appena pronunciato sul mento, labbra carnose. E i capelli neri ordinati, più corti sui lati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez