“La Commissione antimafia farà un’indagine sul movimento antimafia“. E’ l’intento espresso oggi dal presidente della Commissione Rosy Bindi durante le audizioni del prefetto Maria Teresa Cucinotta e dei vertici delle forze dell’ordine e della Dia che si è svolta oggi a Caltanissetta.
Dopo gli scandali che hanno travolto personaggi in vista che per anni sono stati associati alla lotta per la legalità dove la mafia ha allungato i suoi tentacoli, la Bindi ha annunciato una svolta, perché “solo così l’antimafia può rappresentare un vero punto di riferimento” nella lotta alla criminalità organizzata.
A risollevare il tema è il caso Helg, solo ultimo in ordine di tempo, che da paladino della giustizia contro le estorsioni dei boss si è trovato in manette accusato di aver chiesto e intascato una tangente da centomila euro da un commerciante. Senza dimenticare i verbali di cinque collaboratori di giustizia che gettano ombra sulla carriera di Antonello Montante, presidente di Confindustria in Sicilia. Sul quale il presidente della Commissione assicura: “Approfondiremo. Per una lotta efficace alla mafia bisogna avere un’antimafia forte e trasparente”.
Quello per la giustizia e la legalità “deve essere un impegno per il bene comune e non per perseguire l’interesse di qualcuno in particolare – ha spiegato la Bindi – sarebbe opportuno evitare che nel Consiglio di amministrazione dell’Agenzia nazionale per la destinazione dei beni confiscati siedano personaggi che potrebbero essere tra gli assegnatari“. Un altro riferimento a Montante, membro dell’agenzia fino alle recenti dimissioni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez