Il mondo FQ

Barcellona, nuova maglia a strisce orizzontali per “colpa” dello sponsor

Lo anticipa il quotidiano catalano "Sport". La divisa "rivoluzionaria" sarà usata dal prossimo campionato. I tifosi però non sembrano gradire
Barcellona, nuova maglia a strisce orizzontali per “colpa” dello sponsor
Icona dei commenti Commenti

Le big del calcio spagnolo sacrificano i loro simboli per compiacere gli sponsor. Dopo che il Real Madrid ha accettato di rimuovere la croce dal suo logo, “colpevole”, secondo lo sponsor di Abu Dhabi, di ricordare le crociate dei cristiani nei paesi islamici, anche il Barcellona ha acconsentito a un cambiamento epocale nella sua maglia, quella utilizzata per le patite casalinghe, che dal prossimo anno avrà le strisce orizzontali. Lo riporta il quotidiano catalano Sport, dove si legge che la proposta di stravolgere lo stile delle divise blaugrana è arrivata dalla Nike, sponsor tecnico della squadra, decisa a sorprendere i tifosi rendendo la maglia più attraente: quattro linee orizzontali rosse si alterneranno in uno sfondo blu, mentre la bandiera con i colori della Catalogna, vessillo che ha sempre rivestito una notevole importanza simbolica legata alla questione dell’indipendenza della regione, comparirà nella parte posteriore del collo.

Oltre alla spiegazione stilistica indicata da Nike, il sospetto è che dietro ci siano chiare ragioni di marketing, dato che le linee orizzontali accompagnano meglio la direzionalità del logo dello sponsor, al centro della divisa, che riporta la scritta Qatar Airways. Grazie a un accordo firmato con la Qatar Foundation nel 2010, nelle casse del Barcellona sono entrati 150 milioni di euro in cinque anni. La verticalità delle strisce della maglia non era mai stata messa in discussione in 115 anni di storia del club. La proposta, che secondo Sport è già stata approvata dal presidente Josep Maria Bartomeu, è destinata a creare numerose critiche tra i “puristi” dello stile del Barça e tra i supporters del club catalano: “Sembra la divisa di una squadra di rugby” è la reazione più diffusa in queste ore nei social.

 

 

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione