Il mondo FQ

Terrorismo, fondi per finanziare azioni violente del Pkk: 40 indagati

Quaranta persone di origine curda, residenti tra la Lombardia, la Toscana e il Lazio, risultano indagate per terrorismo internazionale in un’inchiesta della Procura di Milano, coordinata dal pm Elio Ramondini e condotta dal Ros
Commenti

Una raccolta fondi per finanziare azioni violente del Pkk in Turchia. Di questo rispondono quaranta persone di origine curda, residenti tra la Lombardia, la Toscana e il Lazio, indagate per terrorismo internazionale in un’inchiesta della Procura di Milano, coordinata dal pm Elio Ramondini e condotta dal Ros. 

I quaranta indagati di origine curda, in gran parte nati in Turchia e residenti a Milano e nell’hinterland (ma alcuni anche nel Lazio e in Toscana) devono rispondere del reato di associazione con finalità di terrorismo internazionale (previsto dall’articolo 270 bis del codice penale). Gli indagati sono accusati di essersi associati “allo scopo di compiere atti di violenza all’interno dell’organizzazione sovranazionale” del Pkk, il ‘partito dei lavoratori del Kurdistan’, il cui leader è Abdullah Ocalan e che è radicato in Turchia. Agli indagati, molti de quali lavorano da anni in Italia e gestiscono anche delle attività commerciali, viene contestato, in particolare, di aver raccolto e inviato soldi in Turchia per finanziare i combattenti del Pkk che avrebbero compiuto azioni violente in Turchia.

“È una situazione senza dubbio strana, perché qui a Milano li indaghiamo, mentre ai curdi in Iraq inviamo armi e li consideriamo salvatori della patria contro l’Isis” dice l’avvocato Gilberto Pagani, che ha assunto la difesa di gran parte degli indagati.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione