Finora è stato uno dei gol più belli del Mondiale. Una palla che arriva da sinistra, la necessità di non perdere tempo e di cogliere il portiere lontano dalla linea di porta. Venerdì scorso Robin Van Persie con un colpo di testa è riuscito a riportare in parità il match tra Spagna e Olanda e a sorprendere Iker Casillas poco fuori dai pali.
Ma l’attaccante olandese ha fatto altro. Oltre al gol, è stato apprezzato anche il suo atterraggio, un vero e proprio aereo che non guarda la pista, ma il pallone che pian piano entra in porta. Difficile da imitare, sembrerebbe. E invece no, nel salotto di casa siamo tutti bravi a ripetere il gesto di Van Persie. Ci è riuscito addirittura un 93enne, ma non un vecchietto qualsiasi, un ex ginnasta di nome Win Ras, nonché nonno dell’attaccante del Manchester United.
Con l’hashtag #Persieing utilizzato da milioni di persone ha deciso di partecipare alla difficile e particolare competizione, commentando il gol del nipote: “Non è una cosa che sanno fare tutti, ci vuole una coordinazione da ginnasta. Tutto è avvenuto in una frazione di secondo”. E steso sul tappeto di casa, si è fatto fotografare con le braccia allargate.
Tanti utenti di Twitter e Instagram avevano apprezzato il gesto atletico di Van Persie, riuscendo a trovare una somiglianza con la famosa scena di Aldo, Giovanni e Giacomo in “Tre uomini e una gamba”. Ora che anche il 93enne nonno di Van Persie ha fatto vedere le sue qualità negli atterraggi, la partita è riaperta e l’hashtag #Persieing è pronto per essere ancora utilizzato.
1 /20
Evoluzione olandese
Twitter: @carlovalentino2
Gallery a cura di @vincentrusso01
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez