Il mondo FQ

Brasile 2014, “Inglesi? Coglioni”. Gli insulti di Gasparri anche sul ‘Guardian’

"Cespugli di imbecilli, un modo ottimo di mettere sterco in discarica", "demente", "patetico", "querelato": sono solo alcuni dei tweet che il senatore di Forza Italia rivolge ai suoi follower che lo prendono in giro dopo il cinguettio sul risultato di Inghilterra-Italia. Il messaggio finisce anche sulle pagine della testata inglese che lo descrive come "uno dei politici più abituali alle gaffe"
Maurizio Gasparri
Commenti

Fa piacere mandare a fare… gli inglesi, boriosi e coglioni”. Il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri commenta così la vittoria dell’Italia su Twitter, scatenando valanghe di commenti in rete. Qualcuno gli suggerisce di proporsi come “il prossimo ministro degli Esteri”, (“se lo fa la shampista – replica lui – lo puoi fare pure te”), qualcun altro lo paragona a “Casa Pound che vuole dichiarare guerra all’India per la storia dei marò”, mentre altri lo invitano a scrivere “libri di barzellette”.

Il rapporto tra il senatore di Forza Italia e Twitter non è sicuramente dei più sereni. Così, se molti politici preferiscono non rispondere agli attacchi dei loro follower o lo fanno ribattendo nel merito delle questioni, Gasparri preferisce bloccare gli utenti. “Sciò”, “Cespugli di imbecilli, un modo ottimo di mettere sterco in discarica”, “demente”, “patetico”, “querelato”, “la droga fa male” sono soltanto alcune delle espressioni utilizzate dal senatore per allontanare, uno ad uno, quanti lo criticano. 

 

Il suo atteggiamento non è, naturalmente, passato inosservato, scatenando ancora di più l’ironia della rete. “Tra le uscite di #Mineo e quelle di #Gasparri è ormai chiaro che la comunicazione non è il punto forte di molti dei politici italiani” scrive Viola Margiotta, mentre Ross Bova commenta: “Sobrio, misurato in celeberrimo stile Gasparri che tutto il mondo ci invidia”. 

 

A scatenare, però, il putiferio è stato un botta risposta tra lo stesso Gasparri e Wired, magazine specializzato in attualità e nuove tecnologie. Dopo il tweet sugli inglesi, sul sito della rivista è comparso un post dal titolo “Togliete Twitter a Gasparri (è per il suo bene)”, nel quale si criticava l’uso e l’abuso della rete da parte del senatore. Immediata, ca va sans dire, la risposta del diretto interessato: “@wireditalia non so chi sia, per viltà come tanti si cela dietro l’anonimato, serve nome e cognome per indicare la nettezza urbana”.

In Inghilterra il tweet di Gasparri non è passato inosservato. A riportarlo è il Guardian che definisce Gasparri come “uno dei politici italiani più abituali alle gaffe”, che “ha ripetutamente offeso altri ministri e giornalisti con i social media”. Il Guardian inoltre spiega il significato del termine offensivo usato dal politico. “Una tempesta in un bicchier d’acqua”, ribatte Gasparri. “Mi diverte questa polemica un po’ ridicola che hanno montato su una cosa avvenuta nell’euforia per la vittoria. Il fatto è che l’Italia batte abitualmente l’Inghilterra nelle partite importanti. Noi siamo 4 volte Campioni del Mondo mentre loro hanno vinto la Coppa solo una volta nel ’66”.

Lo speciale mondiale de ilfattoquotidiano.it

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione