A 86 anni, Ciriaco De Mita, ex leader della Dc ed ex presidente del Consiglio dei ministri, è da oggi sindaco di Nusco, il paese di quattromila abitanti dove è nato, nel cuore dell’Irpinia. Eletto lo scorso 25 maggio con circa l’80% dei voti, De Mita ha giurato in un’affollatissima sala del palazzo Pepe-Della Vecchia, dove per sua scelta da oggi si riunirà il consiglio comunale, in una cerimonia dal clima molto sobrio, rotto solo dal lunghissimo applauso partito al termine della formula di giuramento. Dopo aver illustrato il programma che intende attuare nel suo mandato, De Mita non ha mancato di scherzare sulla sua età, citando Amintore Fanfani. “Se uno è bischero – ha detto – lo è anche a 20 anni”, ammettendo che “è vero che con l’età si acquistano virtù ma – ha aggiunto – si perdono anche facoltà. Nel mio caso sono garantito dal Padreterno, mentre per gli altri valgono le leggi biologiche“. Ai consiglieri comunali De Mita ha ricordato che “abbiamo più virtù di quante le nostre inevitabili meschinità coprono” e, dopo una passeggiata nel centro di Nusco, dove era in corso il mercato domenicale e dove è stato salutato da decine di concittadini, è tornato a casa, per una partita a carte con alcuni amici del paese
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez