La scorsa settimana, è stato reso noto che il leader del Brunei, il 67enne Hassanal Bolkiah, ha annunciato l’adozione della Sharia, la legge islamica, nel Codice penale. Secondo le nuove leggi – che verranno applicate anche ai cittadini cristiani – l’omosessualità e l’adulterio saranno punite con la lapidazione.
In se, che un paese islamico prenda una deriva integralista violando apertamente i diritti civili, purtroppo non “fa notizia”. Quello che invece è interessante è il fatto che questa decisione abbia portato al boicottaggio immediato da parte di Hollywood dello storico Beverly Hills Hotel, pietra miliare nell’iconografia di Hollywood che recentemente stava vivendo un riassesto finanziario anche cavalcando l’onda dei numerosi e costosissimi matrimoni gay, da quando il 28 giugno 2013 sono stati finalmente autorizzati in California.
Domanda: Perchè boicottare un Hotel che, certo spinto dal quattrino, apre le lussuosissime porte alla comunità LGBT ? Risposta: Perchè il proprietario è proprio il Sultano del Brunei che negli Usa i gay li accoglie a braccia aperte mentre a casa sua li lapida fino a farli morire. Si sono schierati a favore di questa battaglia non solo le celebrities di Hollywood ma anche il Sindaco di Beverly Hills Lili Bosse e, pur partito da solo due settimane, si stima che il boicottaggio abbia causato anni all’hotel per circa 1.5 milioni di dollari.
Notizia di ieri: la maison Yves Saint Laurent insieme al Direttore creativo Hedi Slimane, ha dichiarato che nessun impiegato dell’azienda metterà più piede in nessuno degli Hotel della catena Dorchester Collection, alla quale appartiene il Beverly Hills Hotel, finché la legge in questione non venga ritirata. Questo episodio di integralismo a due marce è parer mio interessante e si applica a molte religioni. La nostra in primis.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez