Anima Mia è stato il primo vero esordio televisivo di Fazio Fabio correva l’anno 1997. Insieme a Claudio Baglioni ed Orietta Berti, inaugurava il ‘vintage’ in tivù.
In quegli anni ritornarono in auge i ’70, oggetti e persone ormai dichiarate morte e sepolte: I cugini di Campagna, l’automobile Prinz e le palline Clic Clac.
Da allora passando per Quelli che il Calcio, la formula di Fazio è sempre stata questa: un mix tra ‘amarcord’ (e va anche bene), ricordismo (eccesso di amarcord), celebrazione di meteore dello spettacolo, celebrazione e auto-celebrazione di episodi e personaggi non a caso finiti nel dimenticatoio, dinosauri televisivi e amenità che avevamo confinato chi nei garage, chi nei sottoscala, chi negli sgabuzzini, altri sotterrati nelle cantine.
Ma è in questo Sanremo2014 che Fazio Fabio (sei uno strazio…) si è davvero superato ed è riuscito anche a scongelare i morti e i quasi morti, e li ha messi sul palco: Claudo Abbado, Pippo Baudo, Mike Bongiorno, Enzo Jannacci, Fabrizio De Andrè, il maestro elementare di ‘Non è mai troppo tardi’, Franca Valeri, Tito Stagno, Raffaella Carrà e le gemelle Kessler, manca solo La Corazzata Potëmkin (ma non è escluso che non l’abbia già pensato per l’ultima puntata).
E’ vero molti di loro sono ancora vivi, ma sull’opportunità o meno di avere sul palco Franca Valeri si è interrogato il pubblico che segue su Twitter questo #Sanremo2014. Ecco qualche tweet saliente:
#Sanremo2014 Ma perché umiliare un mito come #FrancaValeri in questo modo?
— Francesco Campagna (@CiccioCampagna) 19 Febbraio 2014
mi spiego meglio: fossi un parente sporgerei querela al Festival #voglioricordarlagrande #FrancaValeri #Sanremo2014
— Claudio Coccoluto (@coccodj) 19 Febbraio 2014
Saro’ insensibile ma credo che alle volte e’ meglio nutrire il ricordo che la compassione. Ad ogni modo chapeux. #francavaleri. #Sanremo2014
— Il_Fruscio (@luigifruscio) 19 Febbraio 2014
Non dovevate farlo. #FrancaValeri #staisanremo #Sanremo2014
— Mangino Brioches (@manginobrioches) 19 Febbraio 2014
Oddio ti prego Fazio non parlare di #francavaleri .#stainsanremo
— anna paola concia (@annapaolaconcia) 19 Febbraio 2014
Fabio Fazio e i suoi autori si comportano come degli avvoltoi. Ok all’amarcord, ma se si eccede si chiama sciacallaggio. E’ proprio impossibile guardare avanti? O almeno al presente? Fabio Fazio in vestaglia e pantofole, la giusta metafora della nostra tivù incapace di rinnovarsi. Nessuno guarda Sanremo? Ovvio è un film che abbiamo già visto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez