La legge elettorale uscita dall’intesa fra Renzi e Berlusconi è una svolta epocale rispetto al Porcellum o ci consegnerà un altro Parlamento di nominati? Lo abbiamo chiesto ai cittadini per le strade di Milano. Al netto dei molti disinformati o disinteressati, c’è chi vede come il fumo negli occhi il ritorno del “pregiudicato Berlusconi” da protagonista delle riforme. E chi saluta l’accordo come un fatto rilevante per la governabilità del Paese. I favorevoli mettono l’accento sul superamento del potere di ricatto dei piccoli partiti e sulla possibilità di governi politici con numeri solidi in Aula. I contrari sono delusi in particolare dal permanere delle liste bloccate, sia pure in scala ridotta, e da un premio di maggioranza cospicuo a fronte di una soglia non alta di voti. E voi cosa ne pensate? dite la vostra nei commenti e votando la risposta che vi convince di più di Piero Ricca, riprese di Ricky Farina
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez