Di fronte alle due più frequenti gravi malattie il carcinoma e l’infarto si determina quasi sempre una reazione psicologica caratterizzata da tre fasi: 1) fase di disperazione e scoraggiamento (non posso accettare di essere malato? Come farò?); 2) fase di rabbia e rancore (perché proprio a me? Gli altri stanno bene e non si rendono conto del mio malessere); 3) fase di accettazione e impegno (provo a collaborare coi medici per stare meglio e guarire). I pazienti affetti da queste due gravi malattie spesso vengono inviati al consulto psicologico. Molti vengono alla consulenza affermando che vogliono sfogarsi, ma che non credono nella possibilità di ricevere un aiuto. Le cure psicologiche per loro sono solo palliativi inutili di fronte alla malattia organica che li attanaglia. Altri invece vogliono credere che con il loro impegno psicologico e la loro volontà potranno guarirli. Molti affermano che vorrebbero credere in Dio perché pensano che chi crede abbia un, se pur fittizio, sollievo. Illudersi, anche se non serve da un punto di vista concreto, sarebbe per loro meno doloroso.
Alcuni studi hanno dimostrato che la meditazione, il rilassamento e la preghiera intensa determinano nel nostro corpo alcuni effetti a breve termine quali rallentamento del battito cardiaco, calo pressorio, migliore ossigenazione respiratoria, diminuzione della tensione dei muscoli sia sotto il controllo della volontà che involontari. Altre, se pur controverse, osservazioni mostrano come a lungo termine si determini una diminuzione del cortisolo (definito da alcuni come ormone dello stress), miglioramento del sistema cardiocircolatorio e soprattutto del sistema immunitario. Proprio questo ultimo aspetto è interessante perché il sistema immunitario è il meccanismo di difesa che abbiamo nei confronti delle cellule tumorali e delle infezioni.
Mettendo assieme questi dati potremmo ipotizzare che se una persona affetta da carcinoma o infarto si dedica alla meditazione, al rilassamento o alla preghiera sta facendo una “sorta di cura” atta a migliorare la probabilità di guarigione dalla sua malattia.
Stiamo parlando di argomenti controversi in cui, per vari motivi metodologici, è difficilissimo arrivare a una conclusione scientifica certa.
L’ipotesi però che l’atteggiamento dei nostri nonni di raccogliersi in preghiera e meditazione fosse la giusta risposta alla scoperta di una grave malattia è indubbiamente suggestiva.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez