La lotta contro gli sprechi è un tema così sentito che pure le lobby hanno pensato bene di farne una bandiera. Per perseguire altri fini, ovvio. Prova ne è il ritiro deciso ieri dell’emendamento alla legge di Stabilità con cui il governo Letta intendeva riportare a cinque i membri della Consob, dopo che il decreto Salva-Italia di Monti aveva tagliato a tre i componenti delle autorità di vigilanza indipendenti. Il risultato è stato che la commissione che vigila sulla Borsa si è progressivamente ridotta a una specie di organo monocratico in balia degli umori del suo presidente, Giuseppe Vegas, l’uomo che sussurrava consigli a Mediobanca e Unipol sulla vicenda FonSai, già esponente di Forza Italia e Pdl e viceministro nell’ultimo governo Berlusconi.
Per una volta un aumento delle poltrone sarebbe stato il primo passo per ridare credibilità a un’istituzione, ripristinando il corretto funzionamento di un organismo fondamentale per tutelare il risparmio, riducendo il rischio di decisioni dannose o influenzate dalle lobby. Semmai, ci sarebbe stato da alzare le antenne sui criteri e sulle scelte concrete di nomina dei commissari, per evitare che a guardia del pollaio venisse messa qualche volpe o il cavallo di troia di una delle tante lobby che gironzolano attorno alla Consob e si incontrano nei bar della Capitale con i suoi funzionari. Si è scatenata una canea su un (presunto) tradimento della spending review orchestrata dai vecchi compagni di partito e alleati di Vegas, tutta gente notoriamente impegnata a ridurre la spesa pubblica come Maurizio Gasparri, Renato Brunetta, Mara Carfagna, Guido Crosetto, Roberto Calderoli.
Stiamo parlando di maggiori costi per 600 mila euro (300 mila a commissario) su una spesa totale di circa 121 milioni finanziata con i contributi a carico di società quotate, banche, broker e degli altri operatori vigilati (99 milioni nel 2013, in calo di 6,7 milioni sull’esercizio precedente). Nel 2013 il trasferimento a carico dello Stato è stato nullo (340 mila euro l’anno prima). Così mentre la Carfagna, per conto di Forza Italia, si scagliava contro “i furbetti dell’emendamentino” e Brunetta tuonava contro presunte “porcate”, l’ampia cordata degli amici di Vegas ha ottenuto l’effetto sperato: il ritiro dell’emendamento, annunciato dal viceministro dell’Economia Stefano Fassina. In una Consob a tre basta che uno dei commissari si astenga che il presidente deciderà da solo, valendo il suo voto il doppio. Il presidente-politico della Consob potrà continuare a fare il bello e il cattivo tempo su tutte le vicende di rilievo per trovare “soluzioni di sistema”, da Unipol-FonSai a Mps a Telecom. Le lobby possono dormire tranquille.
di Lorenzo Dilena
da il Fatto Quotidiano del 18 dicembre 2013
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez