Il mondo FQ

Costituzione, Napolitano: “Ineludibile il processo di riforme della seconda parte”

Il Capo dello Stato ricevendo al Quirinale i 300 magistrati ordinari in tirocinio, sottolinea la necessità del processo riformatore della seconda parte della Carta fondamentale. Poi avverte: "E' scandaloso e inaccettabile rimettere in discussione la riforma delle circoscrizioni giudiziarie per ciechi motivi di particolarismo anche politico"
Commenti

Ineludibile il processo di riforme della seconda parte della Costituzione“. E’ il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in un incontro al Quirinale con i 330 magistrati ordinari in tirocinio, a definire necessario il processo riformatore della seconda parte della Carta fondamentale. L’invito, poi, è quello a “vestire i panni dell’equilibrio come una seconda natura”. Il Capo dello Stato, di fronte ai magistrati, ha più volte richiamato la necessità di “imparzialità ed equilibrio” che devono essere al centro della loro azione. E ha sottolineato la necessità di un ancoraggio “ai principi fondamentali della Costituzione”. 

Il Capo dello Stato ha chiesto di mettere un freno a il conflitto tra poteri, ribadendo l’indispensabilità del rispetto verso la Consulta. “Serve spirito di reciproco rispetto e leale collaborazione, oltre che di riconoscimento verso il giudice delle leggi, ossia la Corte Costituzionale, chiamata ad arbitrare anche il conflitto tra poteri dello Stato”. E ha ribadito quelli che sono “i tratti distintivi” della magistratura: “L’indipendenza, l’imparzialità, l’equilibrio dell’amministrazione della giustizia sono più che mai indispensabili”. Soprattutto, ha sottolineato Napolitano, “in un contesto di persistenti tensioni e difficili equilibri sia sul piano politico che istituzionale”.

”Occorre che ogni singolo magistrato sia pienamente consapevole della portata degli effetti, talora assai rilevanti, che un suo atto può produrre anche al di là delle parti processuali – ha aggiunto l’inquilino del Colle – credo che dinanzi alle criticità che oggi presentano, nel loro rapporto con i cittadini e quindi con i cittadini-elettori, le istituzioni rappresentative nelle quali si esprimono e operano le forze politiche, ancora più decisiva si faccia la qualità del vostro operare, e con essa la linearità del vostro impegno nell’esercizio di un ruolo così peculiare”.

Poi un avvertimento riguardo ai tagli ai tribunali:  ”E’ scandaloso e inaccettabile rimettere in discussione la riforma delle circoscrizioni giudiziarie per ciechi motivi di particolarismo anche politico”. E infine una strigliata alle toghe, anche alla presenza del presidente del Consiglio superiore della Magistratura Vietti. ” Il Csm non è un organo di mera autodifesa, bensì un organo di autogoverno, che concorre alle riforme obiettivamente necessarie” della giustizia.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

PERCHÉ NO

di Marco Travaglio e Silvia Truzzi 12€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione