L’Artico è la nuova frontiera. Oltre a essere un ecosistema fragile, qui si dovrebbe trovare il 30 per cento delle riserve di gas naturale non ancora scoperto. Inoltre, a causa dello scioglimento dei ghiacci, presto sarà la nuova riserva di pesca del mondo e di qui passerà la nuova rotta commerciale tra Atlantico settentrionale e Pacifico. Un passaggio in grado di dimezzare le distanze tra Cina e Europa.
Ma le sue acque sono ancora terra di nessuno. Ecco perché fa gola a molti, su tutti la Cina che ieri – dopo due tentativi andati a vuoto – è stata finalmente ammessa come osservatore al Consiglio Artico assieme a India, Italia, Giappone, Singapore e Corea del Sud.
Il Consiglio Artico, che era nato nel 1996 per regolare il rapporto tra gli Stati e le popolazioni indigene dell’area, ha improvvisamente acquistato una diversa importanza nello scacchiere mondiale e la tutela dei suoi abitanti è passata decisamente in secondo piano rispetto alla prospettiva di una spartizione delle sue risorse.
La Cina, dopo aver corteggiato tutti gli otto paesi che si affacciano sulla regione polare e che fanno parte del Consiglio (Canada, Russia, Norvegia, Danimarca, Islanda, Usa, Svezia e Finlandia) è stata ammessa nonostante la ritrosia di Stati Uniti e Canada. Adesso è dentro e nel 2015 parteciperà alla prossima riunione. La sua posizione, per bocca di un ammiraglio in pensione, è che “l’Artico appartiene al mondo e nessuna nazione ne può avere sovranità”. Ma nel frattempo una delle prime navi a esplorare il futuro passaggio a nordovest si chiama Xuelong, il dragone di neve. Ed è, ovviamente, cinese.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez