“Con questa inchiesta abbiamo oltrepassato le colonne d’ercole del giudizio penale, ci siamo spinti fino ai limiti di quello che un processo penale può accertare. Per arrivare alla verità serve invece che tutti remino dalla stessa parte”. A dirlo è il sostituto procuratore di Palermo Antonio Ingroia, ospite alla festa del Fatto insieme ai magistrati Giancarlo Caselli e Nino Di Matteo. Stading ovation per il pool antimafia siciliano da parte dei pubblico, tutti sottoscrittori della petizione in sostengo della procura di Palermo che da alcuni mesi subisce continui attacchi mediatici e politici. All’ultima giornata della festa del giornale si è raggiunta la quota di 150mila firme. “Non è una strumentalizzazione, queste firme non sono contro qualcuno, ma a favore della democrazia e della legalità” afferma Ingroia, che aggiunge “noi non siamo mai stati contro il Quirinale, preferisco il premier Mario Monti quando parla di verità come unica ragion di Stato che di abusi da parte della magistratura”. I partiti e la politica come afferma Di Matteo non hanno fatto il salto di qualità nel voler svelare le torbide trame della trattativa Stato-mafia. Ma una novità secondo Ingroia è la commissione parlamentare guidata da Beppe Pisanu. “Alcuni elementi di questa inchiesta coincidono con le nostre indagini. Sembra che questa volta la politica non si voglia girare dall’altra parte”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez