Il mondo FQ

Fermare il declino, il movimento politico degli economisti

Commenti

Un manifesto che auspica e opera per la nascita del partito di chi lavora, produce, paga le tasse e vuole uno Stato che funzioni e che costi meno. Sembra questa la sintesi del movimento politico lanciato oggi da Michele Boldrin, Luigi Zingales e altri economisti che in questi anni hanno commentato e criticato la politica economica attraverso il sito Noisefromamerika.

La misura deve essere colma se, scendendo dalle loro prestigiose cattedre sparse per il mondo, hanno oggi deciso di scendere in campo per bloccare il folle declino che sta bruciando il futuro di intere generazioni e disperdendo il patrimonio di capacità di un popolo quale quello italiano che ha la responsabilità di essersi affidato in questi anni alla più squalificata e squalificante classe dirigente dell’occidente industrializzato.

Chi ha la capacità di capire, perché ha studiato, viaggiato, si è affermato e quindi goda di un minimo di indipendenza intellettuale ed economica, ha oggi la responsabilità di agire con la consapevolezza che la Rete può consentire in politica lo sparigliamento delle carte attraverso la libera circolazione delle idee.

In Rete se ne sentono di tutte i colori, molte ancora pervase di nostalgie di ideologie cui la Storia ha da tempo tolto la parola, ma il confronto delle idee è tornato ad essere l’essenza della democrazia dalle piazze di Atene a quelle virtuali di oggi.

Coniugare merito e solidarietà in una economia di mercato moderna e liberata da conflitti di interesse e privilegi corporativi sembra essere la sfida culturale su cui converge il pensiero di molti e anche il mio.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione