“Perchè dovrei dimettermi se tra i banchi di Camera e Senato siedono ancora personaggi come Cosentino o Dell’Utri?” Forse è così che Rosi Mauro avrebbe potuto esordire nel rassicurante salotto televisivo di Bruno Vespa. Excusatio non petita, accusatio manifesta: in un Parlamento in cui più di 80 parlamentari hanno pendenze con la giustizia, alcuni con sentenze di condanna sulle spalle (dall’associazione mafiosa alla cattiva gestione di fondi pubblici), altri in attesa di processo oppure rinviati a giudizio… “perchè dovrei fare un passo indietro e lasciare?”
La realtà è assai più banale. Mentre in qualsiasi altro Paese ci si dimette quando aleggia anche solo il sospetto di un reato, di una compromissione o di un conflitto di interessi, da noi anche di fronte alle accuse più gravi si resta saldamente incollati alle prestigiose e straremunerate poltrone magari con la speranza della prescrizione o di una nuova legge ad personam, o ad aziendam.
Articolo21 e il Popolo Viola (insieme a tanti altri sul web) hanno chiesto le dimissioni di Rosi Mauro in un appello firmato da oltre 10mila persone perché in attesa che la magistratura faccia luce sulle responsabilità civili e penali della feroce custode del “cerchio magico” (tragico) ci siamo chiesti se sia moralmente ammissibile che la figura chiave del sodalizio affaristico che coinvolge la Lega Nord possa ricoprire la seconda carica del Senato. E se ciò non si configuri come un’offesa al decoro delle istituzioni e un oltraggio nei confronti di quei cittadini onesti che in questi mesi vengono chiamati a fare sacrifici senza precedenti.
Per denunciare questa ennesima vergogna venerdì 13 aprile dalle 16:30 saremo tutti a Piazza delle Cinque Lune
P.S. Nell’augurarci imminenti dimissioni ci auguriamo siano infondate le voci del suo avvicendamento con tale Roberto Calderoli, quello che ha fatto una legge e poi l’ha definita “porcata”, quello che ha bruciato le leggi in piazza, quello che ha esibito in tv una vignetta di Maometto creando non poche grane diplomatiche…
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez