Un malore ha colpito il regista Pupi Avati, classe 1938, al Festival di Roma per partecipare alla presentazione del film documentario L’Illazione dedicato a Lelio Luttazzi. “Si è vero – ha detto all’Ansa il fratello del regista Antonio Avati – Pupi ha avuto un malore, speriamo lieve e ora è ricoverato per accertamenti all’ospedale Umberto I. Ci auguriamo sia una piccola cosa e che non si debba rinviare la presentazione al Festival del suo film Il cuore grande delle ragazze prevista per il primo novembre”.
Secondo quanto si apprende dalla famiglia Avati, il regista resterà sotto osservazione per almeno le prossime 24 ore ma sarebbero escluse conseguenze cardiologiche dell’accaduto. Il primo novembre secondo il calendario del Festival è in programma la prima del suo nuovo film in concorso Il Cuore Grande delle Ragazze, ispirato alla sua storia familiare, con protagonisti Cesare Cremonini e Michaela Ramazzotti con Gianni Cavina, Andrea Roncato, Erica Blanc.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez