Ideona contro la crisi: abolire il Primo maggio e il 25 aprile. S’intende: insieme al 2 giugno. Chi l’ha avuta, l’idea, dice: uno, sono tre giorni in più di lavoro, tre giorni di Pil in più; due, è una misura che non costa niente; tre, sono comunque le tre sole feste che si possono spostare, se non cancellare, perché le altre sono religiose e obbligatorie per trattato (con il Vaticano).
Ma siamo sicuri che sia una buona idea? Io credo di no. Anche per motivi economici: l’Italia sta faticosamente sviluppando un’economia del turismo diffusa e svincolata dalla stagionalità; e le tre feste che si vorrebbero sopprimere (accorpandole alla domenica) sono occasioni d’oro di vacanze e, perché no, anche di “ponti”, che sono opportunità di “fare fatturato” per una rete amplissima di alberghi, agriturismi, ristoranti e, in generale, imprese grandi e piccole dell’industria del turismo e delle vacanze. Non è vero dunque che si tratti di una riforma a costo zero. Per guadagnare tre giorni di Pil, si penalizza un settore importante per il Paese come quello del turismo. Siamo sicuri che alla fine i conti tornino?
Ma poi, via, quest’idea di abolire Primo maggio e 25 aprile mi sembra, in definitiva, una furbata politica. Anzi, di più: una vendetta ideologica. L’Italia, come dice il magistrato Francesco Greco, “è un Paese offshore”. Invece di far pagare gli evasori, chi governa vuol far pagare i soliti. Poi, già che c’è, ci aggiunge una piccola mossa furba: approfittando della crisi, si prende una rivincita ideologica, cancellando le due feste delle bandiere rosse, il 25 aprile della Liberazione dal fascismo e il Primo maggio dei lavoratori. L’idea, non espressa apertamente ma fatta passare con la scusa della crisi, è che si tratti di due fastidiosi residui di un secolo passato, di un passato finito, di una storia da dimenticare.
Invece 25 aprile e 1 maggio, con il 2 giugno festa della Repubblica, contribuiscono a costruire l’identità di una nazione, a dare anima al nostro tricolore. I simboli sono importanti: sarebbe doloroso cancellarli proprio nell’anno di una ritrovata unità nazionale attorno ai festeggiamenti per i 150 anni di questo Paese.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez