Il mondo FQ

Il polmone verde del mondo
sarà ufficialmente protetto per legge

Sarà questo il destino della foresta amazzonica. La decisione è stata presa dal neo-presidente Dilma Rousseff. Il 44% dell'area sarà sotto diretta tutela del governo. Una buona notizia che si scontra con la pressoché assenza di controllo con una guardia forestale ogni 1.800 chilometri
Commenti

Quasi metà della foresta amazzonica brasiliana sarà ufficialmente protetta dalla legge. A rivelarlo è uno studio socio-ambientale: il 44 per cento dell’Amazzonia brasiliana si troverà sotto la diretta tutela del governo, in seguito all’annuncio del governo di Dilma Rousseff di voler creare numerose nuove aree protette. In teoria un’ottima notizia per la biodiversità e la territorialità indigena, se solo non fosse così drammatica la carenza di personale di sorveglianza: appena una guardia forestale per 1.800 km quadrati. Un prezioso patrimonio mondiale, da preservare: questo l’ambizioso obiettivo del programma, messo a fuoco dallo studio realizzato dalle associazioni brasiliane Isa e Imazon, rispettivamente “Instituto Socioambiental” e “Instituto do Homem e do Meio Ambiente da Amazonia”.

Il polmone verde del pianeta custodisce una enorme varietà di specie: sono più di 30.000 le varietà botaniche endemiche, 397 quelle di mammiferi, 387 quelle di rettili e più di 9.000 le specie di pesci d’acqua dolce. Anche le popolazioni indigene sono incredibilmente variegate: 450.000 persone di 173 etnie diverse. Che, anno dopo anno, vedono minacciata la propria esistenza da uno sfruttamento incontrollato ed eccessivo dei loro territori. Le aree sottoposte a vincoli legislativi sono divise in riserve naturali, riserve indigene, parchi nazionali ed unità di conservazione ambientale, in cui è permesso accedere per sfruttarne le risorse, ovviamente rispettando i criteri di sostenibilità dettati dal governo. Un controllo più capillare è necessario: il rapporto Imazon evidenzia infatti che dal 1998 al 2009 la deforestazione ha raggiunto 12.204 km quadrati, mentre avanzano le strade aperte illegalmente: vere e proprie vie del disboscamento illecito.

Gli Stati amazzonici in cui le zone tutelate superano già la metà della propria superficie sono quattro: Amapà, Roraima, Parà ed Amazonas. Tutti territori molto vasti. Il solo parco di Tumucumaque, nell’Amapà, ha un’estensione superiore a quella del Belgio. E in Brasile non ci sono solo le riserve amazzoniche, ma anche quelle del Mato Grosso, del Pantanal e della Mata Atlantica: sommate alle prime, fanno salire addirittura al 53 per cento la superficie del Paese trasformata in area protetta. Un primato invidiabile, quello carioca, che rischia però di rivelarsi inutile. Con oltre 4 milioni e mezzo di chilometri quadrati di territorio da tenere sotto controllo, il sistema attualmente in vigore non può riuscire a garantire il rispetto della legge.

Che fare, dunque? Gli autori del rapporto propongono misure che vadano oltre la tutela legislativa, e che portino al consolidamento delle aree protette attraverso una serie di azioni mirate: migliore gestione delle risorse finanziarie da destinare a queste aree, riconoscimento della territorialità indigena, piani strategici di gestione. Programmi che, se implementati, potrebbero portare ad un importante rafforzamento della lotta alle attività illegali collegate allo sfruttamento illecito della foresta amazzonica.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione