Sri Sathya Sai Baba è morto. Il guru indiano che contava almeno sei milioni di seguaci nel mondo si è spento nell’ospedale di Puttaparti, dove era stato ricoverato un mese fa. Sai Baba aveva 86 anni, ed era punto di riferimento spirituale di politici indiani, stelle del cinema e della musica e magnati. Il primo ministro indiano, Manmohan Singh, da definito “incolmabile” il vuoto che lascia.
Il primo ministro, la presidente del Partito del Congresso al governo, Sonia Gandhi, ed uno dei massimi leader dell’opposizione di centro-destra (Bjp), L.K. Advani, hanno presentato oggi le loro condoglianze per la morte di Sai Baba, una delle più importanti figure spirituali indiane. Singh ha definito l’illustre defunto come “un leader spirituale ed una icona che ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo”. Da parte sua la Gandhi ha inviato una lettera privata alla famiglia il cui contenuto non è stato divulgato. Advani ha ricordato quanto la sfera spirituale sia importante da tempo immemorabile in India, sottolineando che “nell’India moderna pochi possono aver vantato il seguito avuto da Sai Baba. (…) Con la sua scomparsa il paese entra in una fase oscura. Rendo il mio tributo a questa grande anima”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez