Edmondo Bruti Liberati nei panni dell’agente della Stasi Gerd Wiesler protagonista del film “Le vite degli altri“. Questo il cartello comparso questa mattina sui muri del chiostro dell’Università cattolica di Milano. L’idea è di Ateneo studenti, il gruppo universitario legato al movimento politico-religioso di Comunione e liberazione. Gli usceri, di solito molto solerti nell’eliminare i manifesti “fuori tono”, non hanno battuto ciglio di fronte a questo attacco contro la procura del capoluogo lombardo. Vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero, “Le vite degli altri” è un film del 2006 che viene ormai citato quasi quotidianamente dagli esponenti del Pdl che difendono il premier in tv dalle accuse di concussione e induzione alla prostituzione minorile che, per l’appunto, gli sono state mosse dai magistrati milanesi coordinati da Edmondo Bruti Liberati.
Nelle intenzioni di chi ha pensato il manifesto, il coordinatore della procura e con lui i tre magistrati che occupano dell’affaire Ruby (Ilda Boccassini, Pietro Forno e Antonio Sangermano) devono apparire come astuti persecutori, spioni comandati dall’alto per rovinare la vita al povero Cavaliere. Se nel film l’agente della Stasi scava nella vita dell’attore Georg Dreyman, colpevole solo di non essere troppo in linea col regime, nella realtà degli universitari meneghini, Bruti Liberati scompiglia la vita di Berlusconi, colpevole solo di essere “troppo generoso” (Sabina Began dixit).
(ER)
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez