Il mondo FQ

Quale verità verrà rivelata dalla Chiesa?

Commenti

Quello che i magistrati vogliono sapere è se il cardinal Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli, già amministratore dell’evento miliardario “Giubileo2000” e Prefetto del più ricco dicastero pontificio di Propaganda Fide, è complice consenziente, fruitore inconsapevole o benefattore interessato negli affari della “cricca” dei Balducci, dei Bertolaso, degli Anemoni e compagni di merende. Il cardinale ha tranquillizzato i fedeli assicurando che “la verità verrà fuori e trionferà”.

La Chiesa romana, di cui Sepe è “eminenza”, dice di possedere la “verità rivelata” su Dio e sull’uomo, su questo mondo e sull’altro. E grazie a questo possesso di questa verità, può dettare e imporre tutto e il contrario di tutto, sulla vita, sulla morte, sull’amore e sul sesso.

I milioni di credenti cristiani insieme ai cristiani increduli dinanzi ai fatti e i misfatti di questa Chiesa si aspettano di conoscere la verità sul coinvolgimento di Sepe nella “cricca”. Ma avranno molto da aspettare se ancora oggi nulla sanno delle responsabilità dell’arcivescovo Marcinkus, delle oscure vicende dello Ior col Banco Ambrosiano di Roberto Calvi, degli affari con il bancarottiere Michele Sindona, del riciclaggio degli immensi capitali della mafia e di tangentopoli nelle riservatissime e incontrollabili casse della banca vaticana.

La speranza è che la magistratura italiana possa oggi rivelarci qualche verità, ammesso che non si imbatteranno nella copertura che lo Stato italiano ha sempre assicurato allo Stato Vaticano grazie al Concordato e ai discutibilissimi privilegi della extraterritorialità.

Ma anche per Benedetto XVI il caso Sepe potrebbe essere l’occasione (come per la pedofilia dei preti) per cominciare a fare emergere qualche verità e fare quella “pulizia” da lui invocata qualche giorno prima d’essere eletto Papa.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione