AC Milan e Stefano Pioli comunicano che nella prossima stagione non proseguiranno insieme, intendendo interrompere il rapporto professionale che li lega da ottobre 2019″. La notizia era nell’aria da diverse settimane, ora è arrivata l’ufficialità: Stefano Pioli non siederà più sulla panchina del club rossonero a partire dalla prossima stagione.

Dopo quasi cinque anni, dunque, Pioli lascia il club con cui ha vinto lo scudetto nella stagione 2021-2022. Quella contro la Salernitana sarà la 240esima e ultima partita di Stefano Pioli sulla panchina del club: per i rossoneri si chiude un ciclo.

La fine di un’era: Fonseca in pole
Un tricolore, il ritorno in Europa e una semifinale di Champions League. Subentrato a Marco Giampaolo all’ottava giornata di campionato – nel corso della stagione 2018/2019 – Stefano Pioli ha vinto 132 partite sulla panchina del Milan. A lui i grandi meriti di aver riportato il club in UCL sette anni dopo l’ultima volta, chiudendo la stagione al secondo posto. Pioli tocca il punto più alto della sua carriera il 22 maggio 2022 con la conquista dello scudetto, il 19esimo nella storia dei rossoneri. A due anni dal quel trionfo, le strade tra il club e l’allenatore si separano.

Nel frattempo, la dirigenza sta già programmando il futuro. Il club rossonero sta lavorando per chiudere l’accordo con Paulo Fonseca: l’attuale allenatore del Lille sarebbe in pole per diventare il successore sulla panchina del Milan.

Il comunicato ufficiale
Il club rossonero ha ufficializzato la separazione con il seguente comunicato. “Il Milan ringrazia con affetto Stefano Pioli, e tutto il suo staff, per aver guidato la Prima Squadra in questi cinque anni, ottenendo uno Scudetto che resterà indimenticabile e per aver riportato il Milan stabilmente nelle più importanti competizioni europee. Stefano con la sua professionalità e la sua umanità ha saputo valorizzare la rosa e ha incarnato fin dal primo giorno i valori fondamentali del Club. Stefano Pioli ringrazia il Milan per l’opportunità di far parte della Storia di questo glorioso Club e esprime profonda gratitudine nei confronti di proprietà, dirigenti, squadra, staff e tutto il personale di Milanello e di Casa Milan per il supporto e la grande professionalità. Il tecnico rivolge un pensiero speciale ai tanti tifosi che hanno sostenuto il Milan in questi anni, dimostrando un attaccamento incondizionato”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Euro 2024, Spalletti fa già discutere. La lista dei 30 convocati del ct: c’è Fagioli dopo la squalifica per scommesse, fuori Locatelli

next
Articolo Successivo

Il Barcellona esonera Xavi, al suo posto Flick: si conclude così la telenovela con il presidente Laporta

next