È disponibile in libreria e sulle piattaforme online il mio Sotto l’acqua. Storie di invasi e di borghi sommersi (LAReditore). Il libro raccoglie le testimonianze dirette e indirette relative alla realizzazione dei grandi invasi a scopo di produzione di energia elettrica nell’arco alpino occidentale nella prima metà del secolo scorso, soprattutto durante il regime fascista. Operazione che comportò il sacrificio di alcuni degli angoli più suggestivi di quelle montagne e la sommersione di intere borgate. Quello che dalla maggior parte delle persone viene definito progresso, per altre è stata un’amara sconfitta: è la Storia con la esse maiuscola contrapposta alla storia con la esse minuscola.

Il libro era necessitato, sia perché sta per cadere la ricorrenza secolare delle opere, sia perché oggi si riparla di grandi invasi, sia perché non si perdesse la memoria di quelle tragedie. E sia, infine, per ricordare ancora una volta che qualsiasi azione dell’uomo ha ripercussioni sulla Natura e talvolta anche sui suoi simili. Di seguito un estratto del libro.

***

Per produrre energia in notevole quantità occorrevano abbondanza d’acqua e notevoli dislivelli. Fu così che iniziò il sistematico sfruttamento delle acque montane a fini energetici che ebbe il massimo sviluppo dagli anni venti in poi, specialmente con la realizzazione di grandi invasi, che potevano garantire una maggior produzione di energia, atta a soddisfare le crescenti esigenze dell’industria della pianura. Fu una sorta di “colonizzazione delle terre alte”, come l’ho definita, colonizzazione necessitata appunto essenzialmente dal fabbisogno industriale.

Ma la demografia dell’arco alpino di quell’epoca in particolare prevedeva che le vallate fossero abitate. Ed ecco allora che la realizzazione di invasi poteva includere la sommersione di interi borghi e la ricollocazione altrove dei relativi abitanti.

E qui è opportuno sottolineare come quegli invasi prevedessero la ricollocazione di abitanti per garantire l’approvvigionamento energetico di quelle industrie della pianura che sarebbero in seguito state proprio la causa principale dello spopolamento di quelle valli. In realtà non furono comunque molti i borghi sommersi, ma furono concentrati proprio dove l’energia elettrica era maggiormente necessitata in allora, cioè l’arco alpino occidentale con la contigua pianura padana. Ve ne furono però anche altri. Famoso il Lago di Resia, dove le comunità di Curon e Resia si batterono inutilmente contro la realizzazione, e quello di Vagli, nell’Appennino, che comportò la sommersione di Fabbriche di Careggine.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Torino, blitz di Ultima Generazione al teatro Gioiello: interrotto lo spettacolo di Giuseppe Cruciani

next
Articolo Successivo

Fino a mille miliardi il costo per adeguare le case italiane alla direttiva green dell’Ue. “Ma può anche essere un’opportunità”

next