Il mondo FQ

Lula fa marcia indietro su Putin: “Al G20 del Brasile non sarà arrestato? Decide la magistratura, non il governo”

Commenti

Marcia indietro di Luiz Inacio Lula da Silva su Vladimir Putin. Il presidente brasiliano ha ritirato la sua personale assicurazione secondo cui l’inquilino del Cremlino non sarà arrestato se parteciperà al vertice del G20 dell’anno prossimo a Rio de Janeiro, affermando che la decisione spetterà alla magistratura. Putin ha saltato il summit di quest’anno nella capitale indiana New Delhi, evitando il rischio di essere arrestato in base a un mandato della Corte penale internazionale. Il Brasile è un membro della Cpi, ma Lula ieri aveva dichiarato: “Se io sono il presidente del Brasile e lui viene in Brasile, non c’è alcuna possibilità che sia arrestato”.

Oggi Lula ha fatto marcia indietro: “Non so se la giustizia brasiliana lo tratterrà. È la magistratura che decide, non il governo”, ha detto giornalisti. Putin ha saltato i recenti incontri internazionali e ha inviato il suo ministro degli Esteri, Sergei Lavrov, a Nuova Delhi per il summit del G20 che si à concluso ieri, anche se l’India non è tra i Paesi firmatari della Cpi. A marzo, la Corte penale internazionale ha annunciato un mandato di arresto per Putin con l’accusa di crimine di guerra per aver deportato illegalmente bambini ucraini. Da parte sua, il Cremlino nega le accuse, insistendo che il mandato contro Putin è “nullo”.

Il prossimo vertice è previsto per il novembre 2024 a Rio de Janeiro e Lula si è augurato “che per allora la guerra sia finita“. Ma il presidente brasiliano ha anche messo in discussione l’adesione del Brasile al tribunale per i crimini di guerra, sottolineando che “i Paesi emergenti spesso firmano cose che sono dannose per loro”. E poi: “Voglio sapere perché noi siamo membri ma non gli Stati Uniti, né la Russia, né l’India, né la Cina”, ha affermato. “Non sto dicendo che lascerò il tribunale, voglio solo sapere perché il Brasile è un firmatario”, ha aggiunto.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione