Il mondo FQ

Passaggio di testimone a Il Manifesto, Andrea Fabozzi eletto direttore al primo scrutinio

Commenti

Il quotidiano Il Manifesto volta pagina. Il 25 giugno la direttrice Norma Rangeri aveva salutato i lettori con un editoriale in cui spiegava le ragioni del suo passo indietro e tracciava un bilancio dei 14 anni trascorsi alla guida di quello che continua a definirsi “quotidiano comunista”. Oggi la nomina di Andrea Fabozzi che prende il suo posto. L’assemblea dei soci della cooperativa, che riunisce sia il corpo giornalistico che i poligrafici, lo ha eletto al primo scrutinio. Nato a Napoli nel 1971, giornalista, inviato parlamentare, Fabozzi è al Manifesto dal 2001. È stato caporedattore, caposervizio della politica e più recentemente presidente del consiglio di amministrazione della cooperativa. Domani su il Manifesto darà il suo saluto ai lettori e alle lettrici. La scelta del direttore per votazione è un unicum nel panorama editoriale. Al primo scrutinio è richiesta la maggioranza assoluta del corpo redazionale.

“Faccio i migliori auguri a chi prenderà il mio posto, assumendo una responsabilità che pesa. Con una raccomandazione/richiesta: il manifesto va maneggiato con cura, impegno, pazienza, dedizione e, in primo luogo, rispetto verso una incomparabile storia”, ha scritto due giorni fa Rangeri nel suo editoriale dal titolo “L’orgoglio di guidare il manifesto” . “Auguri al nuovo direttore de Il Manifesto Andrea Fabozzi che oggi ha ricevuto il testimone da Norma Rangeri. Giornalista attento e molto scrupoloso saprà dare linfa ad un giornale di cui c’è tanto bisogno per esprimere un punto di vista critico delle vicende italiane”. Lo afferma Luana Zanella, presidente del gruppo Alleanza Verdi e Sinistra alla Camera.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione