Pasquale Tridico si prepara a dire addio all’Inps dopo quattro anni di mandato e il commissariamento deciso dal governo Meloni. Il docente di Roma Tre, in conferenza stampa a palazzo Wedekind, ha rivendicato i risultati raggiunti ribadendo che il bilancio 2022 dell’istituto è in attivo con un avanzo di 23 miliardi di euro e il risultato di esercizio è pari a +7,1 miliardi e in miglioramento di 10.857 milioni rispetto al 2021. Questo nonostante la spesa per le prestazioni sia salita a 380,7 miliardi, il 5,8% in più, di cui 283, 3 miliardi per le pensioni, in aumento del 3,8%. “Quello che pesa è l’invecchiamento”, ha avvertito. “Oggi mandiamo in pensione quelli che sono nati nel 1960, è il periodo del baby boom che è durato circa 15 anni, questo significa che fino al 2035 almeno avremo uscite molto forti”. E se alla crisi demografica si aggiungono gli effetti di salari miseri, la prospettiva per i futuri pensionati diventa da brividi.

“E’ evidente che oggi il sistema previdenziale si basa sul lavoro, quanto più il lavoro è stabile, quanto più è retribuito, tanto più la nostra pensione è più alta”, ha sintetizzato Tridico. “I voucher invece hanno una contribuzione alla base del 13% mentre un lavoratore dipendente ha una contribuzione del 33%: si pensi a cosa vuol dire quando prenderà la pensione. Si troverà 20 punti percentuali in meno se vivrà solo di voucher o se vivrà di contratti intermittenti, a tempo, precari o con bassi salari. Oggi molti sindacati e molti partiti parlano, giustamente, di una pensione di garanzia. Certamente è una soluzione ma una soluzione ex post. Io invece sono per le soluzioni ex ante: non dobbiamo preoccuparci di ridurre la povertà quando l’abbiamo creata ma dobbiamo cercare di evitare di creare pensionati poveri come quelli che ci saranno grazie ai voucher, lavoro intermittente, precariato e bassi salari”. Per non dire del fatto che il lavoro povero danneggia pure le casse dell’istituto, in cui confluiscono meno contributi. Non a caso il presidente uscente, durante un precedente convegno, aveva spiegato che la rivalutazione degli assegni mentre i salari restano al palo mette a rischio l’equilibrio di bilancio.

Il presidente uscente ha detto che in questa prospettiva “dobbiamo iniziare ad ampliare i nostri pilastri. Abbiamo pensato finora che fossero solo due: quello previdenziale pubblico e quello privato. Dobbiamo cominciare a capire che in realtà sono tre: uno universale finanziato su base fiscale, un secondo pilastro che è previdenziale e che dipende dalla vita lavorativa di ciascuno di noi e un terzo integrativo privato ma su cui si può esercitare anche il pubblico”.

Articolo Precedente

Morti sul lavoro, a Monopoli uccisi due operai: travolti dalle macerie in un cantiere edile

next
Articolo Successivo

Addio ascensore sociale, il figlio di un laureato ha il triplo di probabilità di arrivare allo stesso titolo di studio. L’indagine Inapp

next