Ancora aria di novità per Twitter. Il nuovo proprietario della piattaforma, Elon Musk, annuncia l’arrivo di chiamate audio e video ma non solo: a breve anche un servizio di messaggistica diretta crittografata. L’iniziativa ha tutta l’aria di un guanto di sfida lanciato alla concorrente Meta e, in particolare, a Whatsapp. Il miliardario sudafricano alza ancora una volta l’asticella: “Prossimamente arriveranno le chiamate vocali e video dal tuo account nei confronti di chiunque su questa piattaforma, in modo da poter parlare con persone in qualsiasi parte del mondo senza dare loro il tuo numero di telefono“. Per quanto riguarda i messaggi, l’introduzione della cifratura end-to-end permetterebbe solo al mittente e al destinatario di conoscerne il contenuto e, di conseguenza, Twitter non potrebbe riuscire ad intercettarli, in una mossa che riflette l’importanza attribuita ormai dagli utenti alla privacy.
WhatsApp utilizza la crittografia dal 2012, mentre Messenger, altra app di messaggistica che fa capo alla galassia di Mark Zuckerberg, ha implementato da gennaio nuovi test in questo ambito. In particolare, per Whatsapp alcuni utenti hanno segnalato dei problemi con l’app, dicendo di avere notato che i microfoni spesso rimanevano attivi a loro insaputa. Anche in questo caso Musk, che non ha risparmiato in passato critiche al fondatore di Facebook, non si è tirato indietro. “Non ci si può fidare di Whatsapp“, ha twittato in risposta ad un utente che segnalava un problema proprio con il microfono. Le novità annunciate vanno tutte nella direzione dei piani resi noti lo scorso anno per ‘Twitter 2.0 The everything app“, che prevedevano l’introduzione di messaggistica diretta, longform e pagamenti.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 10 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.