Tra il 2007 e il 2020 i salari netti italiani sono diminuiti in media del 10%. Il dato è calcolato dall’Istat ed espresso in termini reali ossia tenendo conto dell’inflazione. Confrontando le variazioni a prezzi costanti nelle componenti del costo del lavoro tra il 2007 (anno che precede la crisi economica) e il 2020 risulta che “i contributi sociali dei datori di lavoro sono diminuiti del 4%, anche per l’introduzione di misure di decontribuzioni mentre i contributi dei lavoratori sono rimasti sostanzialmente invariati, le imposte sul lavoro dipendente sono aumentate in media del 2%, la retribuzione netta a disposizione dei lavoratori si è ridotta del 10%”. I dati sono contenuti nell’indagine “Reddito e condizioni di vita”.

Nel 2020, rileva l’Istat, con i redditi netti da lavoro dipendente in calo del 5%, il valore medio del costo del lavoro, al lordo delle imposte e dei contributi sociali, è pari a 31.797 euro, il 4,3% in meno dell’anno precedente. La retribuzione netta a disposizione del lavoratore – si legge nel rapporto – è pari a 17.335 euro e costituisce poco più della metà del totale del costo del lavoro (54,5%). Il cuneo fiscale e contributivo, ossia la differenza tra il costo sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta del lavoratore, è in media pari a 14.600 euro e sebbene si riduca del 5,1% rispetto al 2019 continua a superare il 45% del costo del lavoro (45,5%). I contributi sociali dei datori di lavoro costituiscono la componente più elevata (24,9%), il restante 20,6% risulta a carico dei lavoratori: il 13,9%, sotto forma di imposte dirette e il 6,7% di contributi sociali. Giova però ricordare che sebbene a versare tasse e contributi sia materialmente il datore di lavoro il carico del cuneo fiscale cade di fatto tutto sui lavoratori visto che gli imprenditori possono calibrare la retribuzione netta anche in base alla quota da detrarre per gli oneri.

Articolo Precedente

Spagna, boom di contratti di lavoro a tempo indeterminato nel 2022 (+ 238%) dopo la riforma voluta dal governo

next