Il mondo FQ

Rete unica, Tim firma accordo con Cdp Equity in vista dell’integrazione con Oper Fiber. Lunedì la risposta di Kkr sul prezzo dell’offerta

L’ipotesi che il progetto di unificazione sia più percorribile che in passato nasce dal fatto che non esistono più, sulla carta, gli ostacoli che ora l'ex monopolista sarebbe disposto a scendere sotto la maggioranza della futura società della rete. Intanto il fondo Usa si preparerebbe a rivedere al ribasso il prezzo proposto per l'opa
Commenti

Un passo avanti verso la rete unica delle telecomunicazioni. Tim, su richiesta della Consob, ha fatto sapere di aver firmato un accordo di riservatezza con Cdp Equity per avviare interlocuzioni preliminari sull’eventuale integrazione della sua rete con quella di Open Fiber, di cui la società di Cassa depositi detiene il 60% del capitale (mentre ha circa il 10% di Tim). L’obiettivo è stipulare “indicativamente entro il 30 aprile” un protocollo di intesa per definire gli obiettivi, il perimetro, la struttura e i “principali criteri e parametri di valutazione” del progetto. Senza aspettare dunque l’aggiudicazione delle nuove gare per le “aree grigie” nell’ambito del piano Italia a 1 Giga, finanziato con 3,8 miliardi a valere sul Pnrr.

Nel frattempo è attesa per lunedì prossimo la replica di Kkr alla lettera con cui Tim ha risposto al fondo Usa dopo che quest’ultimo aveva confermato il 24 marzo scorso l’interesse per il gruppo. Secondo indiscrezioni Tim ha aperto alla richiesta di due diligence ribadita da Kkr ma solo se confirmatoria, cioè a seguito di una offerta vincolante. Occorre un chiarimento sul prezzo dell’offerta che in occasione della manifestazione di interesse di novembre era stato indicato a 0,505 euro per titolo, riconoscendo al mercato un premio del 60 per cento, ma che nell’ultima lettera Kkr non ha menzionato. Da ambienti finanziari trapela che secondo gli americani non si può più pensare che le condizioni economiche siano le stesse perché gli scenari macroeconomici dopo lo scoppio della guerra russo-ucraina e le prospettive della società dopo i downgrade e le previsioni sul 2022 sono cambiati.

Sull’integrazione con Open fiber il fondo Usa si è mostrato disponibile se in grado di creare valore per gli azionisti. L’ipotesi che la strada verso la ‘rete unica’ sia più percorribile che in passato nasce dal fatto che non esistono più, almeno sulla carta, gli ostacoli che hanno impedito che il memorandum dell’agosto 2020 sempre tra Tim e Cassa depositi e prestiti andasse a buon fine: all’epoca Tim non intendeva scendere sotto la maggioranza della futura società della rete, mentre questa condizione non figura nello scenario evocato dal nuovo piano industriale messo a punto dall’ad Pietro Labriola e approvato dal cda con la divisione della società in due: una con in pancia la rete, l’altra per i servizi. Per gli asset di quest’ultima nell’area Enterprise ha già espresso interesse il fondo britannico Cvc.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione