C’è da chiedersi perché, fin dall’inizio, Roberto Cingolani abbia proposto come cardini di riferimento della transizione energetica due fonti non rinnovabili: gas e nucleare. Le uniche fonti, a ben vedere, non ancora poste in “phase out”, ma tuttora resistenti ad ogni principio di precauzione, in attesa di un “cambiamento di tecnologia” che le riporti in un ambito di “sostenibilità”. Cosa impossibile in rapporto ai tempi di una crisi climatica in brusca accelerazione.

In fondo c’è piena assonanza tra l’insistenza del ministro ed il risultato che le lobby energetiche hanno per ora spuntato sulla tassonomia europea: una coincidenza che rivela il segno di una cultura tecnocratica ancora prevalente nell’economia di mercato, in cui la rigenerazione della natura e il cambiamento irreversibile del clima non trovano ancora il posto dovuto. In fondo, è assai significativo come venga contrapposta la progettazione di complessi manufatti (si pensi ai reattori atomici di qualsiasi generazione o agli impianti di sequestro della CO2 o, anche, semplicemente, agli enormi consumi di acqua, elemento vitale per eccellenza, per immettere vapore nelle turbine alimentate da combustione) alla convivenza con le forze e le fonti naturali, che governano l’equilibrio del nostro pianeta e che non vanno ad esaurimento accumulando scorie ed effetti disastrosi.

Chiedersi perché non ci sia uno sforzo prodigioso verso le rinnovabili da parte di un’industria manifatturiera tuttora capace di mobilitarsi eccezionalmente soltanto per le forniture di armi per le guerre che insanguinano il pianeta, corrisponde a capire la nuova forma sotto cui si presenta il negazionismo climatico.

Direi che siamo alla terza fase: dapprima si negava l’evidenza; poi, l’affidabilità delle conferme e degli studi scientifici internazionali – come quelli dell’IPCC – ha suggerito di abbandonare al loro destino i più poveri e indifesi, contando sull’esenzione delle nazioni con maggiori risorse tecnologiche e organizzative dai danni più irreparabili; ora, pur di non abbandonare un concetto consunto e in contrasto anche con la giustizia sociale come quello della crescita, si punta alle riserve finanziarie pubbliche e alla garanzia di profitto per quelle private, pur di salvare il tenore di vita di una frazione “recintata” della popolazione umana. Quella che può meglio adattarsi ad un accrescimento inarrestabile della temperatura – ovvero dell’energia interna – del pianeta. In attesa dello sviluppo alienante di un’ingegneria climatica che ripari i guasti, simulando gemelli digitali e virtuali della Terra, della sua atmosfera, del suo rapporto con l’Universo a cui rimane, al di là delle pretese umane, interconnessa e, proprio per questo, adatta alla vita. E tutto per il rigetto di un approccio interdisciplinare e risolutivo come quello dell’ecologia integrale, che richiede democrazia prima che tecnocrazia.

Dobbiamo preoccuparci se non si ascolta il “gemito della Terra”. Nemmeno nell’agenda politica esposta da Mattarella, si è parlato di clima, mentre negli stessi giorni il Ministero del Tesoro italiano (non della Transizione energetica!), inviava una nota alla Commissione Ue per chiedere criteri addirittura più permissivi sulle emissioni di metano nella “tassonomia verde” in esame a Bruxelles.

Sono già state raccolte oltre 161.000 firme contro gas e nucleare considerate fonti “rinnovabili” nel primo passaggio del percorso europeo sul finanziamento pubblico delle fonti energetiche, mentre si continua a restare all’oscuro di come venga cambiato il PNIEC per rimanere almeno entro i dettami fissati dal Next Generation UE.

In sostanza è come se ci preparassimo a due sfide di un unico “campionato”: 1) raggiungere in Italia almeno il 55% di riduzione di climalteranti entro il 2030, ma partendo decisamente da subito; 2) ottenere che la maggioranza degli eurodeputati respinga la qualifica “verde” ai nuovi impianti di metano e al nucleare. Apriamo una partita ragionando e progettando come se si fosse in phase out da tutti i fossili e dall’atomo, perché la soluzione c’è: nelle rinnovabili, in buona occupazione, nelle comunità energetiche, nell’elettrificazione, nel cambio dei modelli di produzione e consumo e in una predisposizione alla cura dell’intero mondo del lavoro, dello studio, della ricerca. Una prospettiva di futuro che ci potrebbe essere negata.

I conflitti territoriali già in corso, pur soffocati dal silenzio dei media, possono e devono necessariamente riferirsi al quadro globale del “campionato” – così definito per voluta allusione ad inizio paragrafo – per portare avanti, su basi di “partite” fatte di concretezza, obiettivi di validità generale. Le mobilitazioni locali, l’informazione, le proposte alternative necessarie, l’impegno del mondo studentesco e di quello del lavoro devono inevitabilmente intervenire sulla riscrittura del PNIEC e sull’impostazione della tassonomia europea.

Molte associazioni si stanno preparando ad una mobilitazione su gas e nucleare per sabato 12 febbraio. Intanto, cinque ex primi ministri del Giappone si sono pronunciati contro l’atomo ed è stato annunciato da FFF lo sciopero mondiale degli studenti. Purtroppo piovono anche notizie tutt’altro che rassicuranti: Sogin rimanda ad un futuro indefinito la scelta del sito nazionale per le scorie radioattive, mentre i programmi scolastici che si dovrebbero inserire in una riforma epocale dell’organizzazione degli studi (licei quadriennali a vocazione ecologica e digitale) vengono affidati, con il compiacimento del Ministero per l’Educazione, ad Elis un consorzio privato di 100 grandi imprese.

Articolo Precedente

Emergenza smog, in Regione Lazio resta ancora tanto da fare: ora servono politiche integrate

next
Articolo Successivo

La tutela dell’ambiente entra tra i principi fondamentali della Costituzione. Greenpeace e Wwf: “Ora i cittadini vogliono fatti concreti”

next