Il mondo FQ

Brescia, condannati i due no vax artefici dell’attentato con le molotov contro il centro vaccinale anti-Covid

Il tribunale ha comminato la pena di reclusione a 2 anni e 8 mesi per Paolo Pluda e a 2 anni e 10 mesi per Nicola Zanardelli. Nel corso delle indagini il giudice aveva tenuto ai domiciliari Pluda poiché aveva espresso le sue scuse attraverso una lettera alla cittadinanza, e in carcere Zanardelli, detenuto dal 1° maggio
Commenti

Il tribunale di Brescia ha condannato a 2 anni e 8 mesi Paolo Pluda e a 2 anni e 10 mesi Nicola Zanardelli, i due operai no vax accusati dell’attentato all’hub vaccinale di Brescia alla vigilia di Pasqua, confermando la richiesta del pubblico ministero Francesco Milanesi. Nel corso delle indagini il giudice aveva tenuto ai domiciliari Pluda poiché aveva espresso le sue scuse attraverso una lettera alla cittadinanza, e in carcere Zanardelli, detenuto dal 1° maggio.

I due no vax lanciarono una molotov contro il centro vaccini di Brescia, struttura che era stata realizzata con i soldi della raccolta fondi AiutiAMo Brescia, nata durante la prima fase della pandemia per accelerare le prime somministrazioni in una delle città più colpite dalla pandemia. Prima dell’attacco Pluda aveva anche postato sul profilo Facebook la frase “se vogliamo distruggere il nemico dobbiamo usare la stessa arma ‘la paura’ e la loro paura è la nostra unione. Non ci sono altre soluzioni”. Infatti l’obiettivo dell’atto, secondo gli investigatori, era di “bloccare e sabotare la campagna vaccinale in corso, intimidendo la popolazione ed alimentando il clima d’incertezza del particolare momento storico, e reiterare nel breve termine ulteriori azioni violente e di danneggiamento”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione