Il mondo FQ

Omicron, la variante in Antartide: ricercatori della stazione polare belga positivi

Delle 25 persone presenti nella stazione, i due terzi sono risultati positivi al virus, anche se nessuno di loro mostra sintomi gravi. Alta la probabilità che l’infezione alla stazione sia dovuta alla nuova variante visto che questa rappresenta il 99% dei casi in Sudafrica, che è proprio il Paese di ultima tappa prima di raggiungere la base
Commenti

La contagiosissima variante Omicron ormai è arrivata ovunque avrebbe raggiunto l’Antartide: alcuni ricercatori della stazione polare belga Princess Elisabeth sono risultati positivi, nonostante le rigide misure adottate. Lo riporta il quotidiano belga Le Soir spiegando che tutti avevano ricevuto almeno due dosi di vaccino ed erano risultati negativi ai test alla partenza per la base polare.

Delle 25 persone presenti nella stazione, i due terzi sono risultati positivi al virus, anche se nessuno di loro mostra sintomi gravi. Secondo un virologo consultato dal Segretariato Polare, è alta la probabilità che l’infezione alla stazione sia dovuta alla variante Omicron, visto che questa rappresenta il 99% dei casi in Sudafrica, che è proprio il Paese di ultima tappa prima di raggiungere l’Antartide.

Qualche giorno fa casi di positività erano stati rilevati nella base del Cile dove erano stati registrati 36 contagi. Custodito come le riserve auree, l’Antartide negli ultimi anni è stato menzionato come l’ultimo avamposto rimasto immune. Il muro è però stato infranto. I tamponi positivi sono quelli di 26 membri dell’esercito cileno e 10 addetti alla manutenzione. La notizia era stata diffusa dall’Abc australiana. La base è situata vicino alla punta più settentrionale della penisola Antartica nella regione occidentale, lontano dalla base australiana nell’Antartide orientale.

Foto di archivio

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione