Il mondo FQ

Facciamo come il Portogallo: rendiamo l’Italia un luogo ospitale per gli smartworker del mondo

Facciamo come il Portogallo: rendiamo l’Italia un luogo ospitale per gli smartworker del mondo
Icona dei commenti Commenti

di Marta Coccoluto

Fare del proprio Paese una meta prediletta per nomadi digitali, remote worker, smart worker, europei e internazionali. È questo uno degli obiettivi della recente legge approvata in Portogallo, la più avanzata nell’Unione europea in tema di smart working e diritto alla disconnessione.

La legge, che detta regole precise volte a ristabilire l’equilibrio perduto tra vita lavorativa e vita privata, determinato da un ricorso emergenziale al lavoro agile causato dalla pandemia, rientra in un programma più vasto per fare del Portogallo uno dei posti migliori al mondo dove i nomadi digitali possono scegliere di vivere, così come annunciato dalla ministra per il Lavoro e la Sicurezza sociale, Ana Mendes Godinho.

La notizia segue quanto dichiarato qualche settimana fa dal ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, che proponeva di estendere da tre mesi a un anno il visto turistico per “intercettare il turismo dei nomadi digitali che in futuro avrà un’importanza particolare”, sulla scia di provvedimenti simili già adottati da altri Stati europei, come Spagna e Croazia.

Una proposta importante che può creare le basi per attirare nomadi digitali e remote worker e ridisegnare la geografia degli smart worker, sempre più intenzionati a non rinunciare alle modalità di lavoro agile e alla possibilità di poter lavorare ovunque.

Ma proprio quest’ultimo aspetto, ovvero che le misure devono essere pensate per professionisti e lavoratori da remoto e non per i turisti – senza considerare che il turismo nell’Era pandemica è profondamente e irreversibilmente cambiato – sembra essere il vizio di fondo dell’approccio in corso.

L’errore che si rischia di commettere è considerare i nuovi target da attrarre come semplici vacanzieri e ripetere gli stessi errori che l’industria del turismo ha fatto nel passato, ovvero tenere i turisti – preferisco parlare di viaggiatori, togliendo una certa sfumatura malevola al termine turista – completamente avulsi dal contesto sociale e slegati dalle comunità locali.

Fare di viaggiatori, nomadi digitali, remote worker e smart worker abitanti temporanei delle comunità, questa è la vera sfida.

Per vincerla è necessario lavorare insieme alle comunità locali per farne emergere l’identità, il proprio ruolo sociale e co-progettare un modello di accoglienza, di ospitalità e di sviluppo territoriale che parta da un valore condiviso, fortemente caratterizzante una comunità e il suo territorio.

Valorizzare un territorio per attrarre i nomadi digitali, significa comunicare qualcosa di così forte da spingere quelle persone – lavoratori, professionisti, imprenditori, semplicemente talenti e intelligenze, oltreché viaggiatori – a spostarsi e a scegliere di vivere in un luogo un tempo abbastanza lungo da innescare innovazioni sociali ed economiche significative.

Nomadi Digitali, il progetto di comunicazione che è diventato l’Associazione Italiana Nomadi Digitali ETS, ha già intrapreso a collaborare con diversi partner per la co-progettazione di un nuovo modello di destinazione turistica per nomadi digitali, che sia sostenibile e ad impatto sociale per le comunità che decideranno di farne degli abitanti temporanei e non dei semplici viaggiatori-lavoratori di passaggio.

Le vere opportunità economiche e sociali per un rilancio dei territori grazie al nomadismo digitale sono legate a una proposta coesa, condivisa, identitaria che sappia emozionare e raccontare in modo chiaro la visione di quella destinazione. Non una cartolina, ma un mix studiato di servizi, infrastrutture, opportunità e rapporti umani ben diversi dalle iniziative che in questi mesi sono spuntate in ordine sparso per provare a fare un po’ di marketing turistico, sfruttando un nuovo trend che così si è dimostrato di non conoscere realmente.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione