Il mondo FQ

Putin apre il rubinetto e i prezzi del gas scendono. Nelle ultime due settimane forti cali anche per il costo dell’elettricità

I flussi che provengono dalla Russia rimangono comunque al di sotto della media storica del periodo. Mosca usa il prezzo del gas anche per fare pressioni sulla messa in opera del gasdotto North Stream 2 . Nella prima settimana di novembre il prezzo dell'elettricità è sceso del 10%.
Commenti

L’Europa respira, Vladimir Putin ha detto sì. Da ieri Mosca ha iniziato ad aumentare gradualmente le forniture di gas all’Europa attraverso Ucraina e Polonia. Immediati i riflessi sul mercato, con i prezzi in calo di oltre il 3,7%. Uno degli elementi che in questi mesi ha contribuito maggiormente a spingere al rialzo le quotazioni è stata l’esiguità delle riserve negli impianti di stoccaggio del colosso statale russo Gazprom in Europa occidentale. Dalla Russia, nel cui sottosuolo giacciono le più grandi riserve di gas al mondo, proviene circa la metà del gas consumato in Europa. Un altro 30% proviene dalla Norvegia, il resto da fornitori “minori” come Libia e Algeria.

Le forniture russe rimangono comunque al di sotto della media del periodo, Mosca sta infatti usando la sua capacità di pressione sul Vecchio Continente per velocizzare la messa in funzione del gasdotto Northstream 2 che corre sotto il mar Baltico tra le coste russe e quelle tedesche. Una riduzione dei prezzi si è registrata nelle ultime due settimana sul mercato elettrico. Secondo i dati del Gestore del mercato elettrico la quotazione media del Megawatt/ora è scesa del 10% nella prima settimana di novembre dopo il – 6% che aveva caratterizzato l’ultima di ottobre. La discesa dei prezzi dell’energia, se protratta, è destinata ad avere un impatto sull’inflazione dell’area euro che lo scorso ottobre ha toccato il 4,1% spinta al rialzo proprio dai rincari di luce e gas.

.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione