A 29 anni dalla strage di via d’Amelio, PaperFirst pubblica il podcast dell’evento di presentazione del libro La casa di Paolo, scritto da Marco Lillo e Sara Loffredi, al quale parteciparono il procuratore Nicola Gratteri e in collegamento Salvatore Borsellino, autore della prefazione del libro.
“Non è facile raccontare la vita di Paolo Borsellino a dei ragazzi di 13 o 14 anni che di quella storia non sanno nulla – racconta Marco Lillo -. Quello che abbiamo cercato di fare con questo libro è stato smontare il mito del supereroe, perchè tutti possiamo e dobbiamo fare antimafia. Dobbiamo cercare di far passare la cultura della legalità alle generazioni che ci seguiranno e dobbiamo cercare di non far cadere il messaggio che Paolo Borsellino ci ha trasmesso sacrificando la sua vita”.
Una storia di speranza e di vita, raccontata in modo semplice, per spiegare ai ragazzi chi era Paolo Borsellino e perchè non va dimenticato.
«Io credo – termina così Salvatore Borsellino – che il sogno di Paolo fosse un sogno così grande che non può morire, perchè i sogni d’amore non possono morire».
La casa di Paolo, presentato nel 2020 all’interno della rassegna letteraria Risguardi a Roseto Capo Spulico, è in libreria per PaperFirst.
Hai già letto 10 articoli. Per continuare a leggerci sostienici.
Fare giornalismo senza avere alle spalle grandi gruppi economici e finanziari costa. Se apprezzi ilfattoquotidiano.it, le nostre inchieste e le notizie che troppo spesso gli altri oscurano, entra a far parte della nostra comunità.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 10 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.