Il mondo FQ

“Ostacolati dai superiori mentre cercavamo Provenzano e Messina Denaro”: due carabinieri assolti dall’accusa di calunnia

Per la quinta sezione penale del Tribunale di Palermo, il maresciallo dei carabinieri Saverio Masi e il collega Salvatore Fiducia non hanno calunniato né diffamato i colleghi ufficiali dell’Arma. "Sono stato sempre convinto dell'onestà, del coraggio e della correttezza di Masi", commenta il pm antimafia e consigliere Csm Nino Di Matteo
Commenti

Assolti perché “il fatto non costituisce reato”. Per la quinta sezione penale del Tribunale di Palermo, il maresciallo dei carabinieri Saverio Masi e il collega Salvatore Fiducia non hanno calunniato né diffamato gli ufficiali dell’Arma Giammarco Sottili, Francesco Gosciu, Michele Miulli, Fabio Ottaviani, Gianluca Valerio, Antonio Nicoletti e Biagio Bertodi. I due militari erano sotto processo – con le accuse di calunnia e diffamazione – per aver denunciato di essere stati ostacolati dai colleghi mentre cercavano di arrestare i super latitanti di Cosa nostra Bernardo Provenzano (morto in carcere nel 2016) e Matteo Messina Denaro (tuttora a piede libero).

“Sono stato sempre convinto dell’onestà, del coraggio e della correttezza del maresciallo Masi”, commenta al fattoquotidiano.it il pm antimafia e consigliere del Csm Nino Di Matteo, di cui Masi è stato storico caposcorta. “Eravamo certi che sarebbe stata una sentenza di assoluzione, perché l’istruzione dibattimentale ha fatto emergere l’innocenza degli imputati: la condotta contestata non costituisce reato, dal momento che i nostri testimoni hanno ampiamente confermato che le indagini non venivano svolte in maniera compiuta“, dichiarano i legali di Masi e Fiducia, Claudia La Barbera e Mario Di Trapani. Nell’udienza del 23 maggio scorso, anche il pubblico ministero Pierangelo Padova aveva concluso chiedendo l’assoluzione.

“A chi attende di veder passare anche il mio cadavere sul fiume – aveva detto Masi a marzo 2018, nel momento del rinvio a giudizio – dico di avere fatto sempre, fino in fondo ed esclusivamente, il mio dovere di carabiniere e di uomo, a differenza di chi oggi non ricorda o non vuole ricordare. Ho sempre dormito sonni tranquilli e continuerà ad essere così, poiché sono fermamente convinto che questo processo sarà un’occasione importante per far luce su fatti molto rilevanti e pagine buie della storia del nostro Paese. Una storia che riguarda tutti noi, una verità che tutti hanno il diritto di conoscere”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione