Il mondo FQ

La Cina verso il primo calo della popolazione in 70 anni. Nuovi nati in discesa da 3 anni, troppo poche le giovani donne

Il dato ufficiale non è ancora stato reso noto ma secondo alcune anticipazioni si dovrebbe registrare il primo arretramento dal 1949. Se confermata la notizia imporrebbe di rivedere le previsioni sud declino demografico della popolazione cinese che potrebbe venire superata anzi tempo dall'India
Commenti

All’inizio di aprile l’istituto di statistica cinese avrebbe dovuto diffondere i dati aggiornati sulla consistenza numerica della popolazione. Per ora tutto tace, nonostante attese e critiche. Secondo esperti vicino al dossier interpellati dal quotidiano britannico Financial Times, e come desumibile da altri dati parziali diffusi in precedenza (i nuovi nati sono in calo da tre anni di fila), quello che potrebbe emergere è il calo della popolazione cinese per la prima volta dagli anni 50. Il numero di abitanti dovrebbe ridiscendere di poco al di sotto degli 1,4 miliardi dopo aver superato questa soglia nel 2019. L’arretramento potrebbe anche comportare il sorpasso da parte dell’India e anticipare il raggiungimento del “picco”.

Le cifre sono considerate estremamente sensibili anche da un punto di vista politico e questo spiega perché vengano maneggiate con estrema attenzione da parte delle autorità. La notizia del calo potrebbe incrinare la fiducia nelle prospettive del paese certificando un inasprimento del calo demografico. Nel 2015 il paese ha allentato i vincoli per le famiglie legata alla politica del figlio unico. Una politica che ha causato uno squilibrio tra nascite di maschi e femmine a favore dei primi. Le giovani donne sono sempre di meno e così la natalità diminuisce. Una dinamica non più compensata dall’aumento della durata della vita media. Il tasso di natalità è al momento di 1,5 figli per donna. La pandemia, che incide solo parzialmente sul censimento completato lo scorso dicembre, non pare essere l’elemento determinante. I nuovi dati potrebbero indurre il governo ad abbandonare qualsiasi forma di pianificazione delle nascite.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione