L’Italia è presa a modello in Europa per le sue scelte coraggiose sulla filiera del libro durante la pandemia. Scelte che hanno dato buoni frutti, come è emerso dai dati che ho pubblicato nei miei precedenti post, ma che devono continuare per garantire una ripartenza anche nel 2021.

Tutto questo viene evidenziato nel Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia realizzato da Cepell – Centro per il libro e da Aie-Associazione Italiana Editori. La pubblicazione fotografa la situazione del settore editoria e fornisce gli elementi per l’avvio della ripartenza che sarà sostenuta da Cepell con interventi per oltre 35 milioni di euro, di cui 8,7 milioni attraverso bandi pubblici e convenzioni e gli altri distribuiti nel rifinanziamento della Carta Cultura e nell’aiuto a piccoli editori, traduttori e traduzioni italiane all’estero.

Avviata a maggio del 2020 e conclusasi a gennaio del 2021, la ricerca del Libro bianco ha preso in esame il settore editoriale e del libro in Italia, analizzando i consumi dei lettori durante le diverse fasi della pandemia, le misure di sostegno adottate dal governo e dal Parlamento, il modo in cui gli editori hanno reagito di fronte all’emergenza e fornendo così una serie di elementi utili allo sviluppo di nuove strategie per la promozione della lettura.

Il primo dato importante che emerge dallo studio è la capacità di resistenza del settore: sia dal punto di vista dei dati di mercato che da quello del valore che viene attribuito al libro e alla lettura dai cittadini. Gli indicatori rivelano che, dopo una contrazione della lettura durante i mesi del primo lockdown, gli italiani sono tornati a leggere con un’intensità ancora maggiore rispetto al periodo precedente alla pandemia. In valori assoluti e considerando la lettura nel suo complesso – libri, e-book, audiolibri –, la popolazione dei lettori in Italia è cresciuta dai 26,3 milioni di individui dell’ottobre 2019 ai 27,6 milioni dell’ottobre 2020. Anche il fatturato complessivo del settore ha fatto registrare un dato positivo: +2,3 a fine 2020, con una tendenza in crescita anche nelle prime otto settimane del 2021 (+25% nei libri a stampa).

Complice l’emergenza sanitaria, il 2020 è stato l’anno in cui la transizione digitale ha accelerato con forza anche nel settore editoriale: spiccano il notevole aumento della platea di lettori di e-book che sono passati dal 20% al 32% della popolazione tra i 15 e i 74 anni, contando sia chi legge solo e-book, sia chi li alterna ai libri di carta; il decollo del comparto degli audiolibri, l’incredibile sviluppo del prestito bibliotecario digitale (+250% durante il primo lockdown, +103% a dicembre 2020), oltre a tutta una serie di innovazioni tecnologiche che si sono innestate a vari livelli della filiera editoriale, ad esempio lo sviluppo di piattaforme di scambio di diritti che hanno sopperito alla chiusura delle principali fiere professionali internazionali e quello di piattaforme didattiche scolastiche e universitarie per la didattica a distanza.

Un cambiamento che deve essere sostenuto con azioni specifiche. A questo proposito è bene ricordare le proposte presentate da Aie alle istituzioni per la Legge di sistema sull’industria libraria e il Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (Pnrr). Sul versante dell’innovazione le proposte riguardano, tra l’altro, incentivi alla digitalizzazione dei cataloghi editoriali; alla produzione di contenuti, strumenti e piattaforme per la didattica digitale di scuole e università; alla gestione dei diritti d’autore, anche per affrontare le sfide poste dall’attuazione della Direttiva sul Diritto d’autore e il mercato unico digitale; e, infine, alle tecnologie di contrasto alla crescente pirateria digitale. Insomma, tante iniziative per evitare che questa rinascita dell’amore per la lettura si dissolva con la fine dell’emergenza.

Il Fatto Personale

di Antonio Padellaro 12€ Acquista
Articolo Precedente

Gorizia capitale della cultura: il progetto dello Studio Ban per piazza Transalpina non potrebbe essere più versatile

next
Articolo Successivo

Non solo Dante: 800 anni di poesie nel “Verso giusto” di Serianni. “Un viaggio a portata di tutti. Anche per scoprire com’è cambiato l’italiano”

next