Il mondo FQ

Zingaretti, le dimissioni sbattute come un ceffone in faccia al partito

Zingaretti, le dimissioni sbattute come un ceffone in faccia al partito
Icona dei commenti Commenti

Ha ragione Lucio Caracciolo quando dice che il Partito Democratico più che un partito è “un’accozzaglia di correnti”. Ha ragione Rosy Bindi quando spiega: “Il Pd è venuto su male. Resettare tutto e ripartire”. Ha ragione anche Gianni Cuperlo quando accusa: “Stare al governo ha rovinato il partito”. I motivi per spiegare il clamoroso addio di Nicola Zingaretti, queste dimissioni sbattute come un ceffone in faccia al partito, e l’invito ai suoi compagni di ventura di vergognarsi di quel che fanno e non dicono, di quel che dicono e poi revocano, sono tanti e il lettore ne troverà certo mille altri.

È un partito che vive una perpetua crisi di nervi, destinato dai suoi geni ad essere non una formazione politica, ma l’ufficio di collocamento governativo in sede permanente. E dunque non idee, passioni, strategie, ma poltrone e poltroncine sono divenute il cibo quotidiano, l’assillo, il bisogno incomprimibile di questa comunità. Già, ma che comunità è divenuta? Il Pd è una zattera che traghetta ogni cosa e quando accoglie sceglie di non selezionare. C’è il buono e il cattivo, il conservatore e il progressista, il clientelare e il legalista. Un concentrato di diversi o l’insieme di sconosciuti. Dunque, non un partito ma un ossimoro.

Perciò le dimissioni di Zingaretti renderanno ancora più certe le divisioni, ancora più feroci le ambizioni, e purtroppo ancora più opaco l’orizzonte. Resterà la convinzione di un partito “gnè gnè”: gnè di qua gnè di là. Una zattera che, malgrado tutto, negli anni resiste ai marosi ma per resistere si alleggerisce sempre un po’ di più dei marinai a bordo: e così ogni giorno qualcuno come Zingaretti si tuffa in acqua e se ne torna a riva.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione